Page 28 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 28
INSERTO
Particolare attenzione è da dedicare allo stato dei luoghi, in particolare la
presenza di tracce di colluttazione, quali oggetti rotti o visibilmente fuori posto
(es. porte danneggiate, vetri infranti, abiti stracciati), le condizioni igieniche
complessive, segni evidenti di uso di alcol, stupefacenti o altre sostanze, dando-
ne atto nella relazione di servizio/annotazione di P.G.
Sul posto, occorre prestare attenzione alle condizioni della vittima e, in
caso di lesioni, fare intervenire il 118, qualora non già attivato. Ove possibile,
corredare gli atti di PG con fotografie/video acquisite anche con il telefono cel-
lulare nella immediata disponibilità dell’operatore.
Si dovranno eventualmente adottate le necessarie iniziative di carattere
sanitario o provvedimenti urgenti inerenti all’affido temporaneo dei minori,
facendo riferimento in primo luogo ai Servizi Sociali (art. 403 cod. civ.) e alla
Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, dandone atto in
forma scritta nella documentazione redatta. I
n caso di intervento, ove non siano emersi elementi per procedere all’ar-
resto del presunto autore, è opportuno adottare in via cautelare tutte le misure
idonee allo spossessamento anche temporaneo di eventuali armi legalmente
detenute. Infine, si valuterà l’adozione della misura della vigilanza generica
radiocollegata, svolto dalle pattuglie automontate impegnate nei servizi di pre-
venzione e controllo del territorio.
3. Gli strumenti di Prevenzione
Tra l’attivazione delle forze dell’ordine/denuncia della p.o./conoscenza
dei fatti e l’eventuale emissione di provvedimenti della P.G. o dell’Autorità
Giudiziaria a carico del reo, può spesso trascorrere un periodo di tempo consi-
stente che favorisce anche l’accadimento di fatti delittuosi (come il c.d. appun-
tamento di chiarimento, dove l’autore può assumere condotte violente ed omi-
cidiarie). Allora, in questo periodo di tempo l’operatore di polizia giudiziaria
deve valutare l’adozione nei confronti dell’autore-maltrattante-stalker di misure
di prevenzione personali, rendendo più efficaci le azioni di protezione preven-
tiva della vittima, in aderenza agli obiettivi perseguiti dalla recente Legge 24
novembre 2023, n. 168.
In primis, si può adottare l’Ammonimento del Questore (ora applicabile
anche d’ufficio) che va a “colpire” l’autore di una ampliata serie di reati premo-
3
nitori dell’escalation di violenza .
3 Come previsto dalla Legge 24 novembre 2023, n. 168, in caso di reati, consumati e tentati,
di violenza privata (art. 610 c.p.), di minaccia aggravata (art. 612, comma 2, c.p.), atti perse-
cutori (art. 612-bis c.p.), Revenge porn (art. 612-ter c.p.), violazione di domicilio (art. 614 c.p.)
e danneggiamento (art. 635 c.p.).
26