Page 23 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 23

PRINCIPALI NOVITÀ LEGISLATIVE (LEGGE N. 168/2023)




                    Per questo nella Direttiva Europea 2012/29 UE  sui diritti, l’assistenza e
                                                                    6
               la protezione delle vittime di reato si richiede che il procedimento debba svol-
               gersi in un modo coordinato e rispettoso, che consenta alle vittime di stabilire
               un clima di fiducia con le autorità e che i funzionari coinvolti ricevano un’ade-
               guata formazione cosicché siano in grado di identificare le vittime e le loro esi-
               genze e occuparsene in modo rispettoso, sensibile, professionale e non discri-
               minatorio.
                    Ciò potrebbe accrescere la fiducia delle vittime nella giustizia ed anche
               ridurre il numero dei reati non denunciati.
                    Soprattutto chi ha la responsabilità di contrastare questi gravissimi feno-
               meni criminali deve riflettere sul monito dei giudici della Corte Europea dei
               Diritti dell’Uomo (Sent. CEDU 2/3/2016) con la quale il nostro Paese è stato
               condannato per non avere protetto una donna e suo figlio dalla violenza del
               marito, hanno affermato che i diritti dell’aggressore non possono prevalere sui diritti alla
               vita e all’integrità fisica e psichica delle vittime.



































               6    Direttiva 2012/29/UE del parlamento europeo e del consiglio del 25 ottobre 2012 che isti-
                    tuisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che
                    sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI.

                                                                                         21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28