Page 32 - Rassegna 2024-1-Inserto
P. 32
INSERTO
L’applicazione appare in modalità nascosta, come se fosse un’applicazione
di meteo, di gioco o di calendario. Infine, per chi volesse ricevere informazioni
più dettagliate sui singoli reati inerenti la violenza di genere - sia per se stessi sia
per aiutare un parente/amico/vicino di casa - è possibile accedere al sito web
www.carabinieri.it nel quale è stata creata una sezione apposita “Codice Rosso”
all’interno della quale è possibile, inoltre, trovare un test di autovalutazione,
noto come “Violenzametro”, utile per rilevare i segnali del livello di violenza
subita.
5. Il Prontuario Operativo
Utile documento, ad uso interno di tutti i Carabinieri che, a vario titolo,
entrano in contatto con le vittime di violenza di genere e domestica è il
“Prontuario Operativo per i reati di violenza di genere e per l’approccio alle vit-
6
time particolarmente vulnerabili” .
Esso si pone l’obiettivo di uniformare le procedure d’intervento e di for-
nire delle linee guida, con un focus particolare alle altre vittime particolarmente
vulnerabili, al fine di improntare le metodologie di intervento secondo massima
cautela, competenza e professionalità, orientando adeguatamente le azioni per
meglio pervenire al fine investigativo e alla protezione della vittima.
Il documento è diviso in tre parti: una teorico-informativa, una tecnico-
operativa, e quella finale contenente gli allegati operativi e le schede orientative.
Nella “Parte teorico-informativa” sono sinteticamente fornite alcune definizio-
ni e cenni sulle principali forme attraverso le quali può manifestarsi la violenza,
con un approfondimento sui minori e sulla violenza di genere. La “Parte tecni-
co-operativa” si concentra sulle procedure di intervento e di comportamento
che è opportuno seguire nella gestione e nella trattazione dei casi di violenza di
genere e domestica, distinte a seconda delle fasi in cui l’operatore entra a con-
tatto con una vittima.
Un focus particolare è dato ai cosiddetti “fattori di rischio” che è impor-
tante conoscere e riconoscere, da parte di ogni operatore che si relaziona con
le vittime vulnerabili, in quanto la giusta attenzione e rilevazione permette di
dare all’A.G. un quadro più esaustivo della vicenda e l’adozione di adeguate
misure.
Nella parte finale del presente prontuario sono riportati alcuni allegati
(come la scheda d’intervento, la scheda domande, modelli di verbali di P.G.)
dedicati a tutti gli operatori che entrano in contatto con le vittime di violenza
6 Consultabile sul portale intranet, Leonardo/Aree Tematiche/Operazioni/Violenza di
Genere.
30