Page 57 - Rassegna 2023-4
P. 57
IL METAVERSO E LE NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO PENALE
Designer e il Crypto Analist, nonché ha rappresentato un booster per le professioni
già esistenti nel mondo reale, che nel Web 3.0 hanno trovato una realtà altret-
tanto (se non più) remunerativa su cui svilupparsi.
Concludendo, il Web 3.0 offre una vasta gamma di opportunità liberamen-
te accessibili, che nel prossimo futuro potranno senz’altro far da pioniere sullo
scenario globale.
2. Necessità dell’intervento del legislatore penale
Come abbiam avuto modo di analizzare nel paragrafo precedente, sul
Metaverso gli avatars possono portare qualsiasi attività appartenente al mondo
esteriore, comprese le proprie professioni, i propri hobby e i propri comporta-
menti, sia leciti sia illeciti.
A solo quasi due anni dalla diffusione del Metaverso, infatti, è già possibile
annoverare una serie di condotte scorrette e reali fattispecie di reato denunciate
dai fruitori di questa realtà virtuale.
I beni giuridici offesi riguardano sia la sfera civile, come i casi di tutela del
marchio, tutela della proprietà digitale e il diritto alla privacy, sia quella penale,
tra i cui eventi incresciosi possiamo annoverare le ipotesi più blande come il grie-
fing (ovvero il comportamento di un soggetto volto ad irritare e molestare gli
altri giocatori piuttosto che a perseguire gli obiettivi di gioco, violando la cosid-
detta netiquette costituita da standard di comportamento per le singole piattafor-
me), fino ai più disparati reati di particolare allarme sociale come episodi di
furto di danaro e criptovalute, truffe, scamming legati ai cosiddetti Fake NFT,
furto di identità, molestie verbali, e anche un caso di violenza sessuale perpe-
trata ai danni di una ricercatrice statunitense nel dicembre 2021 .
(9)
Inoltre, uno degli aspetti più problematici che deve essere senza dubbio
portato all’attenzione dei legislatori di tutto il mondo è la “digitalizzazione della
criminalità organizzata” che sfrutta le autostrade elettroniche per dislocare i loro pro-
vanti illeciti o per perfezionare i propri business in una spirale crescente (…). Infatti, appare
sempre più evidente che la criminalità organizzata cerchi di acquisire potere e influenza all’in-
terno dei mercati legali guardando alle nuove frontiere di Internet, dove poter sviluppare atti-
vità di riciclaggio su vasta scala e poter comunicare indisturbatamente .
(10)
(9) Nello specifico, la ricercatrice della società Kabuni, invitata a testare la piattaforma, viene
aggredita verbalmente, palpeggiata e violentata da un gruppo di avatar, tutti con voce
maschile, che hanno persino scattato foto e video.
Fonte: Articolo Web di Anna Lombardi, Aggredita sessualmente nel Metaverso. La denuncia di una
ricercatrice fa scattare la reazione di Meta: Distanza di sicurezza tra gli avatar, in La Repubblica, 14 feb-
braio 2022, https://www.repubblica.it/esteri/2022/02/14/news/metaverso-337711044/.
(10) Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti
dalla Direzione Investigativa Antimafia, edizione luglio-dicembre 2021, p. 327.
55