Page 54 - Rassegna 2023-4
P. 54

DOTTRINA




                  This thesis aims at understanding whether Italian Criminal law can be compatible with this locus
             commissi delicti 3.0, with a special focus on the principles of  materialness, offensiveness, territoriality and
             independent criminal liability.

                                             !
             SOMMARIO: 1. Il Metaverso. -  2. Necessità dell’intervento del legislatore penale. - 3. Il prin-
                       cipio di materialità e di offensività per il web 3.0. - 4. Il locus commissi delicti 3.0.
                       - 5. La responsabilità dell’avatar sul Metaverso. - 6. Conclusioni.


             1.  Il Metaverso
                  Il termine “Metaverso” trae origine dal genere letterario cyberpunk diffuso-
             si negli ultimi decenni del secolo scorso, basato su l’accettazione dell’evoluzione tec-
             nologica e dell’alterazione della nostra definizione d’umanità, la romantica ammissione della
             tecnologia della nostra specie , sul cui filone vertono il romanzo tecno-giallo “Snow
                                   (1)
             Crash” del 1992 di Neal Stephenson e il celebre film “Matrix” del 1999 diretto
             dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski. Tuttavia, il significato di Metaverso, per
             come inteso oggi e sviluppatosi a seguito della ridenominazione di Facebook in
             “Meta” avvenuta il 28 ottobre 2021, si riferisce ad un mondo digitale basato sul
             rapporto tra l’interconnessione sociale e la creazione di un mercato economico
             vero e proprio. Sul piano tecnologico, il Metaverso risulta essere una delle prin-
             cipali tecnologie del Web 3.0, visto come straordinaria evoluzione del concetto
             di  Internet  finora  conosciuto.  Infatti,  la  prima  versione  del  World  Wide  Web
             (Read Era) ideata da Tim Berners Lee nel 1991 permetteva ai fruitori di accede-
             re a pagine statiche basate su un flusso di comunicazione unidirezionale, il Web
             2.0 (Read and Write Era) nato nel 2005 vede lo sviluppo dei primi ambienti di
             interazione tra utenti come blog, siti Internet e i social Network, il Web 3.0
             (Read, Write and Own Era ) permette finalmente agli utenti di essere i diretti
                                     (2)
             proprietari  di  porzioni  del  Web  grazie  alla  decentralizzazione.  Infatti,  nella
             seconda versione di Internet come conosciuto ancora oggi, possiamo pubblica-
             re  qualsiasi  tipologia  di  contenuto,  da  un  post  su  Instagram,  a  un  video  su
             YouTube, i cui dati tuttavia rimangono nella proprietà e nella piena disponibilità
             del gestore della piattaforma.
             (1)   B. Sterling, (a cura di), Mirrorshades, 1994, tr. it. Bompiani, Milano.
             (2)   Web1 was the Read Era, where most Internet users could browse and read information on the Internet, but
                  publishing anything required a steep skillset. Web2 was the Read, Write Era, which brought us social media
                  platforms like Tumblr and Facebook and thus a simple way for Internet users to contribute their own ideas
                  and information to the Internet. Web3 will be the Read, Write, Own Era, giving Internet users a means to
                  own their data, the content they create or consume, the Internet services they frequent, and thus their original
                  identity  as  an  Internet  citizen.  QuHarrison  Terry,  Scott  Keeney,  The  Metaverse  Handbook,
                  Hoboken (USA), John Wiley & Sons, 2022, p. 23.

             52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59