Page 183 - Rassegna 2023-4
P. 183
VIDEOSORVEGLIANZA E TUTELA DELLA PRIVACY E NELLE SMART CITY
3 Città italiane videosorvegliate
A pochi mesi dall’entrata in vigore del Decreto Minniti, ben 60 città hanno
emanato ordinanze al fine di contrastare situazioni di incuria e degrado del ter-
ritorio e salvaguardare il decoro e la vivibilità in ambito urbano (ANCI 2018,
68). Inoltre, nei 157 Comuni analizzati risultano installate complessivamente
19.015 telecamere di videosorveglianza, in media 122 per ogni città. Le città con
il maggior numero di installazioni sono: Roma (3.222 telecamere installate),
Milano (2.161) e Trento (520). Analizzando i dati degli ultimi anni si riscontra
inoltre un incremento costante dell’indice che mette il numero di telecamere
installate a rapporto con il numero di cittadini residenti (telecamere installate
ogni 100.000 abitanti). Il valore di quest’indice si attesta a 66 nel 2014, 77 nel
2015, 91 nel 2016, per arrivare a 93 nel 2017 (ANCI 2018, 34).
L’adozione delle videocamere è stata formalizzata in un apposito regola-
mento presente nel 67,5% dei Comuni italiani (tale valore era di 56,5% nel
2014, di 62,6% nel 2015, di 63,7% nel 2016).
L’insieme delle iniziative attivate dalle amministrazioni locali ha influito
positivamente anche sulle condizioni di sicurezza delle città, mentre soltanto il
30% dei comuni intervistati considera che questi interventi abbiano favorito un
aumento della percezione della sicurezza urbana da parte dei cittadini, come
indicato nella figura 8.
51671.*/01281*27*++-8*0*
)*+,-.*/0121331++*4-
! "! #! $! %! &! '! (!
Figura 8: Miglioramento delle condizioni di sicurezza. Valori espressi in %. Fonte: FPA in esclusiva per
Hexagon Safety and Infrastructure, Safe City. Indagine 2019 sulla sicurezza urbana.
181