Page 186 - Rassegna 2023-4
P. 186
SCIENTIAE
Il divieto in particolare proibisce l’utilizzo della tecnologia di riconosci-
mento facciale o le informazioni raccolte da sistemi esterni che utilizzano la
stessa tecnologia.
Fa parte di un più ampio pacchetto legislativo ideato per governare l’uso
delle tecnologie di sorveglianza in città, che richiede alle agenzie locali di verifi-
care maggiormente l’uso di questi strumenti.
Mentre la San Francisco Police Officers Association ha affermato che il divieto
ostacolerebbe gli sforzi degli agenti impiegati per indagare sui crimini, è neces-
sario anche considerare che La lotta per il riconoscimento facciale a San Francisco è in
gran parte teorica: il dipartimento di polizia non utilizza attualmente tale tecnologia. È in
uso solo negli aeroporti e porti internazionali che sono soggetti alla giurisdizione federale e non
sono interessati dalla legislazione locale [15].
Per quanto riguarda lo scenario asiatico, in particolare la Cina, la questione
videosorveglianza e riconoscimento facciale non risente di grossi impedimenti
o limitazioni da parte delle autorità locali in quanto il governo cinese è il primo
a promuovere l’impiego e l’utilizzo di nuove tecnologie in merito alla sicurezza
nazionale.
Difatti la Cina è la nazione con il maggior numero di città videosorvegliate
nel mondo: come riportato da un’indagine della CNN, tra le dieci città più sor-
vegliate al mondo, otto sono in Cina [10], come si vede dalla figura 9.
*))+,,-.+/012304+523+!6)))+527582
!#) !"# 97:3/2;+,71503<=2/>+
!$% ?305></;+@0=08<2+A2:BC6+,@@
!")
!()
!*) !!&
!)) %&
#) '( "#
")
") $&
()
()
*) !"
)
!"#$%&'$% )"*$+"*$ )"($%"(' ,'($-'$ -'.$($ /#$0#$ 34"($ 54($%+"#4 6*'-'$% 789($8(
!"'$( !"'$( !"'$( !"'$( !"'$( 12 !"'$( !"'$( !"'$( 1)
Figura 9: Città video sorvegliate al mondo.
184