Page 163 - Rassegna 2023-4
P. 163

VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI
                      EMESSI DA JAMMER PORTATILI PER CONTRASTARE GLI ATTACCHI DEI DRONI




                    Il rispetto dei limiti di esposizione per la popolazione, in relazione alla
               maggiore conservatività sotto l’aspetto protezionistico, assicura de iure e de
               facto l’osservanza dei limiti per le esposizioni professionali senza necessità di
               un’ulteriore valutazione (18) (19) .
                    Tuttavia, si noti che per i portatori di dispositivi medici impiantati attivi
               (DMIA) - tra cui gli stimolatori cardiaci e i defibrillatori - la valutazione del
               rispetto dei pertinenti valori limite ambientali per la popolazione relativi agli
               effetti termici (espressi come livelli di riferimento mediati su periodo temporale di
               sei minuti)  deve essere effettuata senza includere alcuna media temporale per
                         (20)
               le frequenze superiori a 100 kHz, allo scopo di proteggere da possibili interfe-
               renze del campo elettromagnetico con il normale funzionamento dei DMIA .
                                                                                         (21)

               3.  Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
                    Come descritto nelle sezioni precedenti, i jammer sono emettitori intenzio-
               nali di campi elettromagnetici a RF - tipicamente nella gamma di frequenza
               compresa tra 400 MHz e 6 GHz - con livelli di potenza variabili da alcuni watt,
               per  dispositivi  portatili,  a  decine  o  centinaia  di  watt,  per  dispositivi  ad  alta
               potenza e applicazioni a lungo raggio. Essendo utilizzati allo scopo di interferi-
               re deliberatamente con le comunicazioni radio, essi possono causare interferen-
               ze con il normale funzionamento anche delle apparecchiature elettriche amiche
               (ricetrasmittenti, computer, sistemi radar di sorveglianza, ecc.) che si trovino
               all’interno del loro raggio di azione.
                    Inoltre, essi possono costituire un problema in relazione al possibile supe-
               ramento dei limiti di esposizione a campi elettromagnetici vigenti per la prote-
               zione dai rischi per la salute delle persone.
               (18)  Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
                    - “Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e
                    della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 101, 30
                    aprile 2008 - Suppl. Ord. n. 108. Modifiche introdotte agli articoli 206, 207, 208, 209, 210, 211,
                    212, 219, commi 1, lettere a) e b), e 2, lettere a) e b), all’allegato XXXVI, nonché l’introduzio-
                    ne  dell’articolo  210-bis,  previste  dal  decreto  legislativo  1°  agosto  2016,  n.  159  (Gazzetta
                    Ufficiale della Repubblica Italiana n. 192 del 18 agosto 2016, in vigore dal 2 settembre 2016).
               (19)  Norma tecnica CEI EN 50599:2020, Procedura per la valutazione dell’esposizione dei lavo-
                    ratori  ai  campi  elettromagnetici.  CENELEC  European  Committee  for  Electrotechnical
                    Standardization. 2019-10 - Recepita dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) come CEI EN
                    50499 (2020-01).
               (20)  Raccomandazione del Consiglio delle Comunità europee, 12 luglio 1999 “Limitazione del-
                    l’esposizione  della  popolazione  ai  campi  elettromagnetici  da  0  Hz  a  300  GHz
                    (1999/519/CE)”. Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee L 199/59, 30 luglio 1999.
               (21)  Norma  tecnica  CEI  EN  50527-1:2017,  Procedura  per  la  valutazione  dell’esposizione  ai
                    campi  elettromagnetici  dei  lavoratori  con  dispositivi  medici  impiantabili  attivi  -  Parte  1:
                    Generalità.  CENELEC  European  Committee  for  Electrotechnical  Standardization.  2016-12 -
                    Recepita dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) come CEI EN 50527-1 (2017-09).

                                                                                        161
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168