Page 99 - Rassegna 2023-3
P. 99
DOTTRINA
Il conflitto d’interesse nel
corso della vita lavorativa
Avvocato
(**)
Ester Monti di un funzionario pubblico
(*)
Il legislatore italiano, dagli anni Novanta in poi, ha compreso che il fenomeno della
corruzione non poteva essere arginato solo con i tradizionali strumenti repressivi ma che
era necessario introdurre, nell’ordinamento, meccanismi tesi a prevenire la corruzione.
Il presente contributo, pertanto, analizza alcuni fondamentali istituti della prevenzio-
ne della corruzione, in particolare quelli che mirano ad evitare che soggetti, assegnati in
posizioni apicali della pubblica amministrazione o degli apparati politici, siano portatori di
interessi privati, che tendono ad interferire con il perseguimento imparziale dell’interesse
pubblico, cioè la cosiddetta situazione di conflitto d’interesse.
Tali istituti di prevenzione sono stati previsti dal legislatore nelle varie fasi del rap-
porto lavorativo; infatti, con la legge 190/2012 in combinato disposto con il d.lgs
39/2013, il legislatore ha previsto meccanismi di pre-employment, ossia divieti di accesso alla
carica quali l’inconferibilità e l’incompatibilità, che mirano ad arginare possibili fenomeni
di conflitti d’interesse già al momento dell’istaurarsi del rapporto di lavoro. L’attenzione
del legislatore prosegue anche nel corso della vita lavorativa del funzionario con la previ-
sione dell’istituto giuridico della rotazione ordinaria, tesa ad evitare il consolidarsi di pos-
sibili relazioni lesive della gestione imparziale dell’interesse pubblico e in fase di ultimazio-
ne del rapporto di lavoro, prevedendo delle limitazioni nel caso di passaggio di un funzio-
nario dal pubblico al privato (cosiddetto pantouflage).
The Italian legislator, from the 1990s onwards, understood that the phenomenon of corruption
could not be contained only with traditional repressive tools but that it was necessary to introduce mecha-
nisms into the legal system aimed at preventing corruption
This contribution, therefore, analyzes some fundamental institutions for the prevention of corrup-
tion, in particular those which aim to prevent subjects assigned to top positions in the public administration
or political apparatus from being the bearers of private interests, which tend to interfere with the pursuit
impartial of the public interest, i.e. the so-called situation of conflict of interest.
(*) Esperta in materia di Trasparenza, Anticorruzione, Prevenzione reati d.lgs. 231/01 e privacy.
(**) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
97