Page 85 - Rassegna 2023-3
P. 85

IL SINDACATO GIURISDIZIONALE SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
                                     E IL CANONE DELLA FULL JURISDICTION




               reasonable basis in fact, as it did not examine any evidence to confirm or refute
               the applicant’s allegations. It failed, in particular, to examine the critical aspect
               of the case, namely whether the questore was able to demonstrate the existence
               of specific facts serving as a basis for the assessment that the applicant consti-
               tuted a danger to his wife. These elements lead the Court to conclude that the
               Consiglio di Stato confined itself to a purely formal examination of the deci-
               sion to impose the caution» .
                                          (39)
                    Si noti che qui la Corte ha accertato una violazione non tanto dell’art. 6
               CEDU  (invero  non  contestata  dal  ricorrente),  quanto,  piuttosto,  dell’art.  8
               CEDU (diritto al rispetto della vita personale e familiare).
                    In altri termini, la questione non era (o non era principalmente) quella di
               “curare”  ex  post  i  limiti  del  procedimento  amministrativo  (peraltro  svoltosi
               senza alcun contraddittorio con il destinatario per pretese ragioni di urgenza e
               quindi palesemente in contrasto con i principi dell’equo processo civile), ma di
               realizzare una effettiva tutela giurisdizionale di un diritto umano garantito dalla
               CEDU. Dice infatti la Corte che «that measures affecting human rights must be
               subjected  to  some  form  of  adversarial  proceedings  before  an  independent
               body competent to review the reasons for the decision and the relevant evi-
               dence.  The  individual  must  be  able  to  challenge  the  executive’s  assertions.
               Failing such safeguards, the police or other State authority would be able to
               encroach arbitrarily on rights protected by the Convention (see, mutatis mutan-
               dis, Liu v. Russia (no. 2), no. 29157/09, §87, 26 July 2011). In the present case,
               a thorough judicial review was all the more necessary, given the failure on the
               part of the questore to provide relevant and sufficient reasons for the adopted
               measure (see paragraphs 135-36 above)» .
                                                      (40)
                    Insomma, ci dice la Corte, il sindacato sugli atti del potere amministrativo
               (ossia dell’esecutivo) deve essere non solo esercitato nelle forme dell’equo pro-
               cesso in contraddittorio, ma altresì in modo necessariamente autonomo ed indi-
               pendente, non essendo ammesso che il Giudice del ricorso presti deferenza
               all’accertamento amministrativo, ove pure di carattere tecnico o comunque opi-
               nabile (nel caso di specie, il pericolo derivante da pretesi comportamenti perse-
               cutori, quale accertato dalla Questura sulla base di documenti forniti dalla sola
               pretesa vittima).
                    Presto assisteremo, poi, ad una pronuncia CEDU sul livello minimo di
               sindacato giurisdizionale amministrativo richiesto per le informative antima-
               fia.

               (39)  §141.
               (40)  §138.

                                                                                         83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90