Page 42 - Rassegna 2023-3
P. 42
DOTTRINA
Inoltre, la rapidità dell’evoluzione scientifico-tecnologica nel contesto
delle scienze forensi è un aspetto da non sottovalutare, in quanto può aumen-
tare il numero di informazioni acquisibili da reperti che in passato non avevano
tale potenzialità.
A titolo di esempio, basti pensare all’analisi del DNA che, allo stato del-
l’arte, è in grado di fornire non solo un profilo confrontabile partendo dal
materiale genetico presente in poche cellule, ma anche informazioni fenotipiche
sul soggetto , sull’età e su alcune abitudini comportamentali , nonché su
(5)
(6)
(7)
rapporti di parentela anche lontani (ad esempio, cugini di terzo grado) tramite
database di genealogia genetica. È evidente che, maggiore sarà la quantità e la
qualità delle informazioni raccolte, maggiore sarà la probabilità di alimentare un
circolo virtuoso che consentirà di pianificare operazioni future, che a loro volta
produrranno ulteriori informazioni.
3. La sicurezza degli operatori, un aspetto prioritario
In effetti, nel crime scene investigation, la sicurezza degli operatori è di prima-
ria importanza, sia per i First Responders che per il personale specializzato nei
rilievi tecnici, e conseguentemente tale aspetto è enfatizzato nei manuali di
sopralluogo e repertamento .
(8)
Anche nel battlefield evidence collection si individua la sicurezza degli operatori
come aspetto fondamentale .
(9)
Vengono inoltre evidenziati specifici parametri da tenere in particolare
considerazione come, ad esempio, l’esposizione del numero minimo di persone
per raggiungere l’obbiettivo e il tempo minimo di esposizione nell’area target ,
(10)
in relazione al rischio di morte associato. Quindi, ridurre l’esposizione del mili-
tare ai rischi tipici del teatro operativo, in un’ottica finalizzata a massimizzare la
sicurezza dello stesso, rappresenta di certo una strategia efficace e ampiamente
utilizzata per la sopracitata finalità, che tuttavia limita necessariamente il tempo
da destinare al repertamento, con il rischio di comprimere la fonte di prova da
potenziale evidenza a dubbia fonte di informazione.
(11)
(5) Chaitanya et al., (2018).
(6) Horvath, (2013).
(7) Alghanim et al., (2018).
(8) Practical Crime Scene Processing and Investigation, (2019).
(9) Site Exploitation, (2015).
(10) Tactical Site Exploitation and Cache Search Operations, p. 6, (2007).
(11) Guidelines to facilitate the use and admissibility as evidence in national criminal courts of information col-
lected, handled, preservedand shared by the military to prosecute terrorist offences.
40