Page 47 - Rassegna 2023-3
P. 47

CONSIDERAZIONI SUL BATTLEFIELD EVIDENCE COLLECTION E
                                       SUL CRIME SCENE INVESTIGATION




                    La maggiore richiesta di tempo potrebbe riguardare, in virtù dell’ampliato
               panorama di informazioni estrapolabili, anche l’osservazione.
                    Citando uno dei criteri proposti da Karl Popper, ossia che l’osservazione
               non può nascere che da un’ipotesi , si ritiene legittimo che la generazione di
                                                 (24)
               ipotesi sarà tanto più attagliata al contesto e remunerativa, in termini di indivi-
               duazione delle fonti di prova nel minor tempo possibile, quanto maggiore sarà
               la formazione specifica degli operatori.
                    Ulteriore vantaggio se ne trarrà da un adeguato addestramento, finalizzato
               ad eseguire le operazioni corrette nel minor tempo possibile.
                    Tali considerazioni sulla formazione e sull’addestramento vengono volu-
               tamente ribadite nel presente elaborato, ricercando una necessaria periodicità
               anche  in  considerazione  della  rapida  e  continua  evoluzione  di  tecnologie  e
               conoscenze inerenti la raccolta delle evidenze e che, esprimendo forme di sape-
               re scientifico, possono anch’esse essere soggette a cambiamenti di paradigma .
                                                                                         (25)
                    Acclarato il processo evolutivo che consente di estrapolare dalla scena del
               crimine un maggior numero di informazioni rispetto al passato e interpretarle
               anche laddove presentino un più sofisticato livello di complessità, si ritiene utile
               concludere questa disamina, soffermandosi sull’effetto positivo, in termini di
               sviluppo della disciplina del battlefield evidence collection, derivante dalla proposta di
               eventi formativi che coinvolgono sia la componente green (militari) sia la com-
               ponente blue (forze di polizia).
                    I  militari  che  esercitano  funzioni  di  polizia,  inoltre,  rappresentano  un
               patrimonio conoscitivo di assoluta centralità, data l’esperienza nella raccolta di
               evidenze sia in teatri operativi che in Patria, nonché la partecipazione quali testi-
               moni esperti, consulenti e periti in udienze penali.
                    Tali interazioni non solo agevolano la comprensione delle rispettive esi-
               genze, al fine di individuare le soluzioni più idonee, ma offrono un’opportunità
               per creare ponti tra persone che condividono e operano perseguendo l’obbiet-
               tivo comune del contrasto al terrorismo e alla criminalità in generale.




                    System and Accreditation Model for Crime Scene Investigation, il cui scopo è agevolare l’implemen-
                    tazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nel processo di investigazione sulla scena del crimine.
               (24)  Popper, Logica della ricerca e società aperta, (1989).
               (25)  Il Cambiamento di paradigma descrive un cambiamento nelle assunzioni basilari all’interno
                    di una teoria scientifica dominante. Tale espressione è stata coniata da T.S. Kuhn in The
                    Structure of  Scientific Revolutions, (1962).

                                                                                         45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52