Page 52 - Rassegna 2023-3
P. 52

DOTTRINA




             SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Non-proliferazione nucleare e salvaguardie.
                       - 3. Nuclear safety e nuclear security. - 4. Problemi derivanti da una situazione di
                       conflitto armato. - 5. La minaccia e l’uso delle armi nucleari. - 6. Considerazioni
                       conclusive.


             1.  Considerazioni introduttive
                  Una delle questioni sollevate dal conflitto armato scoppiato a seguito del-
             l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa nel febbraio 2022 è
             quella della “sicurezza nucleare”. Se, però, si vuole affrontare questa questione
             dal punto di vista giuridico, in particolare da quello del diritto internazionale,
             occorre anzitutto chiarire il significato di questa espressione, dal momento che
             ad essa si possono dare almeno tre significati.
                  Il primo, il più antico, ha riguardo all’uso e alla proliferazione delle armi nucleari
             a  livello  interstatale ,  e  in  questo  senso  si  parla  spesso  tuttora  di  “sicurezza
                              (1)
             nucleare” nel linguaggio comune e in quello della politica. Tuttavia, nel diritto
             internazionale dell’energia nucleare si parla oggi di “sicurezza nucleare” soprat-
             tutto con riferimento agli impianti e ai materiali nucleari ad uso civile e si distingue in
             proposito tra due aspetti per designare i quali si utilizzano, in inglese (e in altre
             lingue) le due distinte espressioni di nuclear safety (in francese, sûreté nucléaire) e
             nuclear security (in francese, sécurité nucléaire).
                  Mentre le norme relative alla nuclear safety si preoccupano di garantire una
             gestione degli impianti e dei materiali nucleari che eviti gli incidenti, o ne mitighi
             gli effetti, proteggendo il mondo esterno dagli effetti potenzialmente dannosi
             di un’emissione di radiazioni ionizzanti , le norme della nuclear security si preoc-
                                                  (2)
             cupano di proteggere gli stessi impianti e materiali nucleari da interferenze non
             autorizzate da parte di terroristi o, più in generale, di entità non statali .
                                                                                (3)

             (1)  È significativo, ad esempio, che in un importante corso del 1962 relativo al diritto dell’energia
                  nucleare il capitolo relativo ai «security problems» fosse dedicato alle questioni connesse alla
                  produzione e al possesso delle armi nucleari, nonché delle informazioni scientifiche e tecni-
                  che ad esse connesse, da parte degli Stati: G. Arangio-Ruiz, Some International Legal Problems
                  of  the Civil Uses of  Nuclear Energy, in Collected Courses of  the Hague Academy of  International Law,
                  Vol. 107 (1962-III), Leyden, Sythoff, 1963, pp. 497 ss., pp. 560-574.
             (2)   Nell’ambito dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA o IAEA), si intende in
                  genere per nuclear safety: «The achievement of proper operating conditions, prevention of
                  accidents and mitigation of accident consequences, resulting in protection of workers, the
                  public and the environment from undue radiation risks» C/AEA Safety and Security Glossary,
                  (Interim Edition, Vienna, IAEA, 2022, p. 139).
             (3)   Sempre nell’ambito dell’AIEA, si intende in genere per nuclear security: «The prevention and
                  detection of, and response to, criminal or intentional unauthorized acts involving or directed
                  at nuclear material, other radioactive material, associated facilities or associated activities»
                  C/AEA Safety and Security Glossary, cit., p. 140).

             50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57