Page 51 - Rassegna 2023-3
P. 51

DOTTRINA





                                                 Sicurezza nucleare e con-
                                                 flitti  armati  nel  diritto

                                                                         (**)
                          Professore             internazionale
                        Andrea Gioia
                                    (*)



                    Dopo aver fornito una definizione dell’espressione “sicurezza nucleare”, il contribu-
               to esamina brevemente la normativa internazionale relativa, da un lato, alla non prolifera-
               zione delle armi nucleari e, dall’altro, alla sicurezza degli impianti e dei materiali nucleari ad
               uso civile e si sofferma, in particolare, sull’applicabilità di tale normativa in tempo di con-
               flitto armato: al di là dei trattati internazionali stipulati in questa materia, un ruolo impor-
               tante rivestono le norme non giuridicamente vincolanti (cosiddetto soft law) adottate nel-
               l’ambito dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica. Il contributo si sofferma, inoltre,
               sulla questione della legittimità della minaccia e dell’uso delle armi nucleari in guerra e con-
               clude nel senso che solo un generale (quanto improbabile) disarmo nucleare sotto stretto
               controllo internazionale potrebbe scongiurare la possibilità che tali armi vengano impiega-
               te dagli Stati che ne sono attualmente dotati.

                    Starting from the meaning of  the expressions “nuclear safety” and “nuclear security”, the paper
               briefly examines the international legal rules applicable to the non-proliferation of  nuclear weapons, as well
               as those relating to the safety and security of  nuclear materials and facilities used for peaceful purposes and
               then discusses, in particular, the applicability of  those rules in times of  armed conflict: quite apart from
               the existing international treaties, an increasingly important role is played in this context by non-legally-
               binding rules (soft law) adopted within the International Atomic Energy Agency. The paper then discusses
               the question of  the legality of  the threat or use of  nuclear weapons and concludes that only a general nucle-
               ar disarmament under strict international control could definitively rule out the possibility that such wea-
               pons might be used by the States currently possessing them.

               (*)  Membro  del  Gruppo  internazionale  di  esperti  sulla  responsabilità  nucleare  dell’Agenzia
                    internazionale  dell’energia  atomica,  già  Professore  Ordinario  di  Diritto  Internazionale,
                    Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia.
               (**)  Testo riveduto e aggiornato (al marzo 2023) di una relazione orale presentata all’incontro
                    di studi su «La guerra in trasformazione: questioni generali e attualità», organizzato con-
                    giuntamente dalla Società italiana di diritto internazionale e dalla Società italiana di filosofia
                    del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara in data 7
                    dicembre 2022. Articolo sottoposto a referaggio anonimo.

                                                                                         49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56