Page 41 - Rassegna 2023-3
P. 41
CONSIDERAZIONI SUL BATTLEFIELD EVIDENCE COLLECTION E
SUL CRIME SCENE INVESTIGATION
Pertanto, soffermarsi con uno sguardo marcatamente pratico sulla raccol-
ta e gestione delle battlefield evidence, oltre a non essere in antitesi con quanto
auspicato dai principi non vincolanti sopra citati, potrebbe contribuire a meglio
integrare alcuni aspetti normativi valorizzandone il contenuto, in particolare in
scenari dove il tempo a disposizione degli operatori è particolarmente compres-
so a causa delle precarie condizioni di sicurezza.
2. Il tempo come risorsa nel repertamento delle fonti di prova
Il tempo è da considerarsi una risorsa cruciale, e questo non solo perché
da una maggiore durata dell’esposizione aumentano i fattori di rischio per il
personale operante ma anche perché, se a causa del limitato tempo a disposi-
zione si opta per modalità di repertamento che introducano profili prevedibili
di inammissibilità, si potrebbe rilevare un contrasto con uno dei principi del
Risk Management , che sottolinea la non accettabilità dell’esposizione ad un
(3)
rischio non necessario.
Una corretta gestione del tempo, infatti, consente l’evoluzione del reperto
da mera fonte di informazione a evidenza.
INFORMATION EVIDENCE
TIME
Legal rules, SOPs, TTPs ...
Figura 1 L’introduzione di protocolli e di norme può implicare, oltre ad una maggiore forma-
zione da parte degli operatori, anche passaggi formali che possono richiedere un mag-
gior impiego di tempo.
Di certo, trovare un compromesso bilanciato che porti a organizzare il
maggior numero di informazioni affinché siano utilizzabili per le finalità pro-
cessuali non è semplice, ma appare ragionevole ritenere che detto compromes-
so, in questo periodo storico, vada ricercato partendo dalle tecniche di sopral-
luogo e repertamento apprese da unità specializzate, ormai non più mere ope-
razioni meccaniche ma esprimenti forme di sapere scientifico , per poi orien-
(4)
tarsi verso soluzioni che garantiscano l’integrità della fonte di prova, con il
dichiarato obbiettivo di contrarre i tempi di acquisizione.
(3) ATP 5-19.
(4) D. Curtotti Nappi, §§ 1, 2, 5; L. Saravo, §§ 3, 4 (2012).
39