Page 19 - Rassegna 2023-3
P. 19
LA DISCIPLINA DELLO SPLIT PAYMENT PER CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE
NELLA DIREZIONE ATTESA DAL PNRR
momento del pagamento della fattura da parte del committente nel caso di
pubbliche amministrazioni come clienti (ma deve comparire in fattura la dicitu-
ra “fattura ad IVA differita”), ovvero al momento dell’emissione della fattura
nel caso di società come clienti (il versamento dell’imposta deve avvenire entro
il 16 del mese successivo a quello di emissione della fattura stessa ovvero entro
il 16 del secondo mese successivo al trimestre).
Il legislatore ha apportato ulteriori semplificazioni con il Decreto Fiscale
recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” e il Capo II (artt.
10-16) si concentra in particolare sulle disposizioni di semplificazione in tema
di Fatturazione Elettronica, mantenendo l’entrata in vigore dell’obbligo dal 1°
gennaio 2019 e modificando per i primi sei mesi le sanzioni previste, per tute-
lare le categorie nell’applicazione del dispositivo e incentivando l’utilizzo.
Il meccanismo della scissione dei pagamenti non incide sulle modalità e
sulle regole di fatturazione previste dall’art. 21 del DPR 633/1972, né sulla tipo-
logia di fattura da emettere. Qualora pertanto un’impresa emetta una fattura nei
confronti di un Comune trattenendo l’IVA addebitata, e considerando l’obbligo
di emettere la fattura in formato elettronico esteso a tutta la PA, il meccanismo
antifrode costituito dallo Split Payment non elimina l’obbligo della fatturazione
elettronica che garantisce in effetti una certa sicurezza dell’operazione rispetto
(9)
ad altre forme di pagamento.
Sono inoltre previste dal “Decreto Fiscale” norme per la semplificazione
in tema di emissione delle fatture (art. 11, secondo il quale possono essere
emesse entro 10 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione, anziché nel
giorno stesso) ed in tema di annotazione delle fatture emesse (art. 12, in base al
quale il contribuente deve annotare in apposito registro le fatture emesse, nell’ordine della loro
numerazione, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni
e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni).
In relazione al regime dello Split Payment, il decreto prevede anche che il
pagamento dell’IVA slitti al momento in cui la fattura viene incassata.
4. La Fattura Elettronica verso la PA e in UE
La velocità degli scambi tra Enti e soggetti negli ultimi anni è aumentata
in modo esponenziale, puntando sempre più nella digitalizzazione, requisito
chiave per avere un maggior controllo nella trasmissione e conservazione delle
fatture in formato digitale, un metodo sempre più diffuso a livello mondiale.
(9) Nicola Forte, Manuale IVA 2016, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2016, pp.
110-115.
17