Page 16 - Rassegna 2023-3
P. 16

DOTTRINA




                  Il DL 24 aprile 2017, n. 50  ha fortemente riformato il meccanismo dello
                                           (3)
             Split  Payment  ma,  riguardo  l’ambito  soggettivo,  è  fondamentale  analizzare  le
             modifiche apportate dal successivo DL 16 ottobre 2017, n. 148  alle disposi-
                                                                           (4)
             zioni dell’art. 17-ter del DPR 633/1972, specificamente in relazione alla platea
             dei soggetti rientranti nel sistema speciale, tenuti in quanto tali a corrispondere
             l’imposta sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi ricevute, anziché ai
             fornitori,  direttamente  all’Erario.  La  successiva  Circolare  dell’Agenzia  delle
             Entrate n. 9/E del 7 maggio 2018  ha fornito precisazioni rispetto alla disci-
                                              (5)
             plina in vigore dal 1° gennaio 2018, e introdotta proprio dal DL 148/2017, in
             merito ai nuovi soggetti interessati dalle fatture con scissione dei pagamenti.


             2.  I soggetti destinatari dello Split Payment
                  Il legislatore ha apportato nel tempo modifiche e integrazioni all’elenco di
             soggetti obbligati all’applicazione di questo particolare versamento dell’IVA, un
             modo  per  indurre  il  sistema  fiscale  e  i  destinatari  finali  ad  uniformarsi  nel
             miglior modo possibile.
                  Le operazioni che possono essere effettuate secondo il regime della scis-
             sione dei pagamenti riguardano alcuni enti pubblici elencati nel più volte citato
             art. 17-ter del DPR 633/1972. Rispetto a questi destinatari previsti dalla prima
             stesura dell’art. 17-ter del DPR 633/1972, a partire dalle fatture emesse dal 1°
             luglio 2017, lo Split Payment, oltre ad applicarsi alle parcelle rilasciate dai profes-
             sionisti, interessa i seguenti soggetti:
                    le  società  controllate  dalla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  dai
             Ministeri e dagli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Comuni e Unioni
             di comuni);
                    le società quotate.
                  Conseguentemente alle novità introdotte dalla Legge 172/2017 di conver-
             sione del DL 148/2017 e del precedente DL 50/2017, l’elenco completo dei
             soggetti (PA, enti, fondazioni e società) obbligati ad emettere fattura con il mec-
             canismo dello Split Payment è il seguente:

             (3)   “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori
                  interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”.
             (4)   “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili”, Decreto Legge fisca-
                  le collegato alla Legge di Bilancio 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 4 dicembre
                  2017, n. 172.
             (5)   Il testo integrale della Circolare è consultabile online al seguente link: http://www.agenzia-
                  entrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circo-
                  lari+2018/maggio+2018/circolare+n+9+del+7+maggio+2018/ENTRATE_Circolare+S
                  PLIT+2018_7+MAGGIO.pdf

             14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21