Page 21 - Rassegna 2023-3
P. 21
LA DISCIPLINA DELLO SPLIT PAYMENT PER CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE
NELLA DIREZIONE ATTESA DAL PNRR
livello europeo, siamo tra i primi in classifica in confronto agli altri Stati
dell’UE, anche se negli ultimi anni vi è stata un’inversione di rotta, portando a
un cambiamento del trend in positivo. A livello di imposte l’IVA risulta tra quelle
più evase, insieme all’IRPEF, ma vi sono risposte incoraggianti per il recupero
dell’evasione , dall’ultimo report dell’Agenzia delle Entrate emerge che nel
(18)
2022 sono stati recuperati 20,2 miliardi, un risultato mai raggiunto. A seguito
delle recenti novità e dei risultati ottenuti, l’Italia oltre ad aver introdotto la fat-
turazione elettronica, chiese all’UE di poter prorogare fino al 30 giugno 2023,
(19)
mantenendo le stesse condizioni iniziali, con ulteriore deroga degli articoli 206
e 226 della direttiva IVA, mantenendo in vigore lo Split Payment - proposta di
Decisione di esecuzione (UE) COM (2020) 242 final del 22 giugno 2020 il
Consiglio UE, conferma la richiesta con la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale Ue del 28 luglio 2020 della Decisione di esecuzione (UE) 2020/1105 del
Consiglio del 24 luglio 2020. Questi due strumenti complementari hanno portato
delle rivoluzioni normative antifrode, dove la e-fattura aiuta l’Erario ad intercet-
tare rapidamente i casi di evasione e di frode mentre l’altro a evitare omissioni
in sede di versamento, spostando il relativo onere a soggetti affidabili della PA.
Nel periodo che va dal 2014 al 2019 si è analizzato che il tax gap è dimi-
nuito da 92 a 80 miliardi e proprio in questo intervallo in cui sono attivi i due
strumenti sopracitati, per capire meglio come analizzare l’effetto dell’evasione,
il tax gap o perdita di gettito è il rapporto tra la differenza delle imposte/contri-
buti che vengono incassate dalle amministrazioni fiscali e quelle che si incasse-
rebbero in un regime corretto nell’adempimento della dichiarazione retributiva
(cosiddetto gettito teorico). Il secondo indicatore è la propensione all’evasione
data dal rapporto tra tax gap e il gettito teorico - indica, in termini percentuali,
l’evasione registrata per una tassa rispetto al gettito teorico previsto per la tassa
stessa. Questi due indicatori sono presenti all’interno della Relazione sull’economia
non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, pubblicata annualmente in allegato
alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza - NADEF .
(20)
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha istituito, con Decreto del 28
aprile 2016, la Commissione che coinvolge rappresentanti delle
Amministrazioni pubbliche, centrali e locali, nonché soggetti provenienti dal
(18) https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-il-nuovo-rapporto-sull-evasio-
ne-fiscale-migliora-l-iva-ma-la-crisi-potrebbe.
(19) Luca Scarano, La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore, Milano, Wolters Kluwer, 2020, pp. 7-11.
(20) NADEF - Il documento viene presentato alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno per
aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del Documento di economia e
finanza in relazione alla maggiore disponibilità di dati ed informazioni sull’andamento del
quadro macroeconomico e di finanza pubblica.
19