Page 23 - Rassegna 2023-3
P. 23
LA DISCIPLINA DELLO SPLIT PAYMENT PER CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE
NELLA DIREZIONE ATTESA DAL PNRR
È appunto il caso dello Split Payment e della Fattura Elettronica obbligato-
ria, misure reputate di grande efficacia per combattere l’evasione fiscale.
Il target da raggiungere è la riduzione dell’evasione del quindici per cento
entro il 2026, e se la strada intrapresa dal 2015 ha evidenziato miglioramenti, ora
dobbiamo solo sperare che lo Split payment venga rinnovato almeno fino al raggiun-
gimento dei traguardi stabiliti del PNRR, dove l’Europa chiede al nostro Paese di
incentivare l’utilizzo della fattura digitale e far diventare la Pubblica
Amministrazione sempre più virtuosa in modo che le azioni del Governo siano
dirette a stimolare, tramite provvedimenti mirati all’implementazione, e nel caso in
cui non bastasse ad irrogare sanzioni per poter effettuare questo cambio di rotta.
Crescita è la parola chiave, e ad oggi abbiamo una grande missione:
saper investire in modo oculato la mole di miliardi e prestiti che l’Europa ha
stanziato per un totale di 750 miliardi di euro per tutta l’Eurozona, mentre
(27)
solo per l’Italia uno stanziamento di 209 miliardi di cui 191,5 per il PNRR e
i restanti 17,5 per altri programmi, una grande somma che viene gestita e con-
trollata dal sistema ReGiS attraverso cui le PA Centrali e territoriali adem-
(28)
piono al monitoraggio, alla rendicontazione finanziaria e agli obblighi dei pro-
getti finanziati nel rispetto dei traguardi da raggiungere Milestones e degli
(29)
obiettivi Targets .
(30)
Ad oggi la sfida è ancora aperta. Il nostro Paese ha tutti i requisiti per
poter adempiere al meglio e rispettare le finalità del PNRR, ma dove fino a
poco tempo fa sembrava incerto il futuro dello Split Payment, attualmente tale
strumento rientra ancora nell’ampio scenario di rigenerazione che sta attraver-
sando il nostro sistema fiscale e di ambizione che ha lanciato l’UE verso gli Stati
membri.
(27) https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/recovery-plan-europe_it#finanziare-il-
bilancio-a-lungo-termine-e-nextgenerationeu.
(28) Il sistema ReGiS, sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato - come previsto dalla
Legge di Bilancio 2021 e dal DPCM 15 settembre 2021 - rappresenta la modalità unica attra-
verso cui le Amministrazioni centrali e territoriali, gli uffici e le strutture coinvolte nell’attua-
zione possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle
misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
(29) Le milestone definiscono generalmente fasi rilevanti di natura amministrativa e procedurale:
sono traguardi qualitativi da raggiungere tramite una determinata misura del PNRR
(riforma e/o investimento);
individuano spesso fasi chiave dell’attuazione delle misure (ad esempio, legislazione adot-
tata, piena operatività dei sistemi informativi, ecc.)
(30) I target rappresentano risultati attesi dagli interventi, quantificati con indicatori misurabili:
sono traguardi quantitativi da raggiungere tramite una determinata misura del PNRR
(riforma e/o investimento);
sono misurati tramite indicatori ben specificati (ad esempio, km di ferrovie costruite,
metri quadri di superfice oggetto di interventi di efficientamento energetico, numero di
studenti che hanno completato la formazione, ecc.)
21