Page 20 - Rassegna 2023-3
P. 20
DOTTRINA
Nel 2014 la Fattura Elettronica è diventata obbligatoria per le operazio-
(10)
ni commerciali con le PA Centrali e successivamente anche a livello locale
(11)
con Legge di Bilancio 2018, ma dal 1° gennaio 2019 è stato esteso per le ope-
razioni con la PA di cessioni di beni e per le prestazioni di servizi tra soggetti
privati (partite IVA e consumatori finali) residenti e stabili in Italia. Il Decreto
Legge n. 36/2022 convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79 ha contribuito
(12)
ad allargare l’obbligo anche per i contribuenti con regime di vantaggio e forfet-
tario fino ad arrivare al 1° gennaio 2024 ad includere la restante parte che era
rimasta esonerata, assicurando un periodo di transizione per garantire la fase di
adattamento prima di procedere all’erogazione delle sanzioni.
A livello europeo si sta cercando di uniformare il più possibile lo scambio
delle fatture elettroniche tra i vari Paesi, utilizzando lo standard internazionale
Pan-European Public On Line (PEPPOL), una piattaforma molto sofisticata che
(13)
serve a garantire l’interscambio di fatture elettroniche verso le PA a livello euro-
peo con lo scopo di semplificare le operazioni di procurement in alternativa al
Nodo Smistamento Ordini - NSO e di continuare con il controllo del Sistema di
Interscambio (SdI) , nato con la Legge Finanziaria 2008, stabilendo l’obbligo
(14)
per via telematica delle fatture PA. La modifica delle norme fiscali nello Stato ita-
liano è la rappresentazione della rigidità del nostro Paese nell’apportare cam-
(15)
biamenti al sistema nei confronti del contribuente, ma la Commissione Europea
ha accolto le richieste da parte dell’Italia nel prolungare lo Split Payment fino al
30 giugno 2020 con Decisione di esecuzione (UE) 2017/784 del Consiglio del
(16)
25 aprile 2017 - decorrenza dal 1° luglio 2017 al 30 giugno 2020, assistendo per
la prima volta a una reiterazione di una norma che apporta una deroga all’appli-
cazione dell’imposta, con lo scopo di non chiedere un’ulteriore proroga alla sca-
denza del 2020, essendo entrata in vigore la fatturazione elettronica obbligatoria
come strumento di controllo all’evasione fiscale o elusioni fiscali.
5. Evasione fiscale in Italia
Il fenomeno dell’evasione è molto sentito nel nostro Paese e anche a
(17)
(10) Francesco Scopacasa, Fatturazione Elettronica, Milano, Ipsoa, 2013, p. 32.
(11) https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/11869-fatture-elettroniche-dal-6-giugno-2014.html.
(12) Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR.
(13) https://peppol.agid.gov.it/it/approfondimenti/fattura-elettronica/.
(14) https://fatturapro.click/sdi-sistema-interscambio-tutta-la-documentazione-controlli-errore/.
(15) Valerio Bontempi, l’Amministrazione finanziaria dello Stato, Milano, Franco Angeli, 2022, p.p. 34-38.
(16) https://www.altalex.com/documents/news/2020/07/24/split-payment-la-proroga.
(17) Bruno Buratti, Gianluca Campana, Contrasto al riciclaggio e misure anti evasione, Santarcangelo di
Romagna, Maggioli Editore, 2012, pp. 7-12.
18