Page 22 - Rassegna 2023-3
P. 22
DOTTRINA
mondo accademico ed istituzionale, i quali predispongono la Relazione in cui
vengono evidenziati tutti i fattori che costituiscono il sistema fiscale (basi impo-
nibili, aliquote, ecc.) e dell’IVA .
(21)
Da quando sono entrati in vigore gli strumenti messi in atto per contenere
l’evasione , dal 2015 ad oggi, solo nel 2019 si è notata in misura marcata una
(22)
riduzione dal tetto sotto i cento miliardi di euro, con precisione di 99,2 miliardi
corrispondente a una percentuale di propensione all’evasione - propensione al
gap - del 18,3% portando ad una riduzione per un totale di 3,7 miliardi in valore
assoluto il tax gap e di 2,7 punti percentuali la propensione all’evasione, con
l’obiettivo di raggiungere per il 2023 il 17,6% e per il 2024 il 15,8%, come sta-
bilito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR .
(23)
6. Gli obiettivi del PNRR e la nuova disciplina fino al 30 giugno 2026
Come è noto, a seguito delle misure poste in essere al fine di fronteggiare
la pandemia, le economie europee hanno subito dei gravi rallentamenti, tali da
indurre l’Unione Europea ad attuare le migliori politiche per poter supportare
la ripresa degli Stati membri, peraltro afflitti da un notevole incremento dell’in-
debitamento e da un significativo impoverimento del mercato del lavoro.
La UE ha approvato il programma Next Generation EU - NGEU , una
(24)
serie di misure appunto atte a stimolare l’economia per fronteggiare la crisi ed
incentivare la digitalizzazione nell’Eurozona. L’Italia è stata destinataria di una
somma cospicua, pari a 191,5 miliardi di euro, gestita tramite il Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza - PNRR .
(25)
Tra gli obiettivi messi sotto osservazione per tutta la durata del PNRR, vi
è la riduzione del tax gap, che rientra nell’ambito di attuazione della riforma
dell’amministrazione fiscale con lo scopo di ridurre l’evasione fiscale, che
(26)
resta tuttora il “tallone di Achille” del nostro Paese (come riportato nel Report
pubblicato dalla Commissione Europea), sebbene negli ultimi anni siano state
attuate politiche antievasione che hanno contribuito ad accelerare il recupero
dei tributi evasi.
(21) Benedetto Santacroce, Manuale IVA, Milano, Gruppo 24 ore, 2021, p. 731.
(22) https://temi.camera.it/leg19/temi/19_tl18_accertamento_e_riscossione.html.
(23) https://www.openpolis.it/cosa-prevede-il-pnrr-per-contrastare-levasione-fiscale/.
(24) Federico Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, Bologna, Il
Mulino, 2022, pp. 63-70.
(25) Marco Castellani, Antonio Formentini, Il PNRR: dalla teoria alla pratica, Milano, Wolters
Kluwer, 2022, pp. 75-77.
(26) Amedeo Di Filippo, Le Pubbliche Amministrazioni di fronte alle sfide del PNRR, Milano, Wolters
Kluwer, 2022, p. 81.
20