Page 173 - Rassegna 2023-3
P. 173
NATO wargaming initiative
Giocare per capire la guerra, una nuova opportunità di crescita professionale
Flavio Carbone
(*)
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. L’Innovation Hub dell’Allied Command for Transformation
(ACT). - 3. Wargaming Initiative for NATO 2022. - 4. Wargaming Initiative for
NATO 2023. Una vetrina per nuove iniziative. - 5. Possibili strumenti e rifles-
sioni in campo formativo. - 6. Prime brevi conclusioni.
1. Introduzione
Da molti anni, alcuni Paesi dell’Alleanza Atlantica hanno portato avanti
numerose riflessioni in materia di utilizzo dei giochi di guerra ai fini della for-
mazione dei propri ufficiali. In particolare, il dibattito all’interno delle riviste del
comparto difesa, soprattutto americano e anglosassone, si è sviluppato attorno
alle potenzialità e l’utilizzo sia dei giochi da tavolo sia dei wargame su piattaforma
digitale come elementi di crescita professionale, al punto che questi strumenti
di crescita professionale sono stati accolti e adottati anche da società private per
la formazione dei propri dirigenti .
(1)
Giocare alla guerra aiuta l’individuo e l’organizzazione a rielaborare il proprio
pensiero. Si pensi alla: possibilità di realizzare un gioco di guerra (ai diversi livelli
strategico, operativo e tattico) in grado di impegnare l’ufficiale; necessità di ela-
borare modalità tattiche o decisioni strategiche in base al contesto di riferimen-
to; ricchezza che il confronto tra i giocatori offre con l’affinamento della capa-
cità decisionale e l’opportunità di ripensare le proprie scelte attraverso l’adozio-
ne di nuove decisioni per raggiungere la vittoria nella simulazione di gioco.
(*) Tenente Colonnello, Redattore Capo della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri. Dottore di ricerca
in Storia contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie.
(1) Oltre alle informazioni reperibili sui siti dei principali istituti di formazione militare statuni-
tensi, si segnala l’iniziativa dell’associazione Center for International Maritime Security che prevede
la partecipazione a giochi di guerra per esercitare i soci allo sviluppo di una mentalità operativa
in grado di rispondere in tempi stretti alla minaccia. Tra gli articoli presenti sul sito del centro
(https://cimsec.org/) appare particolarmente interessante l’approfondimento condotto in
materia di wargaming navale a firma del maggiore Jeff Wong intitolato Interwar-period gaming today
for conflics tomorrow: press ‘start’ to play organizzato su tre parti. La prima parte è disponibile al
percorso https://cimsec.org/interwar-period-gaming-today-conflicts-tomorrow-press-start-
play-pt-1/, consultato il 12 ottobre 2023. In una prospettiva storica con possibili applicazioni
correnti si rinvia a Riccardo Lancioni, Wargame: breve analisi di come è nato in Prussia e come può
pesare sul contesto tattico, strategico e operativo, in Rivista Marittima, a. CLIV, maggio 2022, pp. 78-87.
171