Page 169 - Rassegna 2023-3
P. 169

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SMART CITY




                    Purtroppo, i due fattori (effettiva sicurezza misurata e percezione della
               stessa) sono difficilmente correlabili e le tecnologie dissuasorie si portano die-
               tro pesantissimi problemi etici, e va considerato anche che i progetti per la sicu-
               rezza urbana intesa come tutela dell’incolumità dei cittadini e protezione dei
               loro beni mobili e immobili sono spesso oggetto di dibattito.
                    Di seguito vengono mostrati alcuni insight relativi ad un’indagine che viene
               curata dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) [9], con cadenza annuale,
               dove si paragona il volume dei reati commessi in Italia suddivisi per tipologia
               con la percezione della sicurezza sul territorio: si tratta di Multiscopo sulle famiglie:
               Sicurezza dei cittadini. Nel primo anno della pandemia, le misure restrittive impo-
               ste dall’emergenza sanitaria avevano portato ad una forte riduzione di alcuni
               reati (furti in abitazione, borseggi e rapine), come si evince in figura 2.
                    Questi reati hanno toccato nel 2020 i valori più bassi di tutta la serie storica,
               poi dal 2021 con l’allentamento delle misure restrittive e il ritorno alla normalità
               hanno iniziato a registrare una lieve crescita che è proseguita anche nel 2022.



                                         ("!+   ("("   ("(!  ("((1;3<
                !(
                        !"#$
                !"

                 '           &#'  )#!  )#&

                 &                              %#!
                                                             $#&
                 $                                  (#'  *#*

                 (                                                      !   "#' "#+  !

                 "
                         ,-./01021340/350627        46.87990                 .3:027

                   Fonte: Istat, Elaborazione su dati delle denunce alle Forze dell'ordine (Ministero dell’Interno)
                        e dati dell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat)
                        (a) Dati provvisori.

               Figura 2: Famiglie vittime di furti in abitazione e persone vittime di rapine e di borseggi. Anni 2019-2022.
                        Furti in abitazione per mille famiglie, rapine e di borseggi per mille abitanti.
                    Negli stessi anni sono stati analizzati anche gli indicatori di percezione di
               sicurezza riferiti alla zona in cui si vive, che coerentemente interrompono la
               tendenza positiva registrata nei due anni di pandemia (2020-2021): diminuisce



                                                                                        167
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174