Page 164 - Rassegna 2023-3
P. 164
SCIENTIAE
I fattori, che concorrono nella determinazione di una Smart City secondo
Cities in Motion, appartengono agli ambiti di governo locale in cui l’amministra-
zione comunale può promuovere o introdurre nuove tecnologie, col fine di
migliorare i servizi pubblici e di conseguenza la qualità della vita del cittadino.
Di seguito l’elenco:
Tecnologia: indicatori tecnologici della Smart City come, ad esempio, il
numero di hotspot WiFi che consentono una connessione internet pubblica
aperta a tutti, o la percentuale di cittadini che possiede un device digitale con-
nesso e tanti altri indicatori riconducibili al mondo dell’High Tech che valoriz-
zano il cittadino e il territorio. Secondo un’indagine statistica condotta da
EUROSTAT Statistics Explained nel 2022, in Europa nel 2023 la percentuale di
famiglie connesse alla rete internet supererà il 93%, ben oltre il dato del 2007,
dove la stessa percentuale si aggirava intorno al 53% [1]. Ad oggi inoltre sono
presenti tecnologie avanzate di monitoraggio dei servizi pubblici, ad esempio
la più comune e diffusa è quella che in alcuni consente di sapere lo status dei
trasporti pubblici in tempo reale, informazione che viene condivisa con tutti i
cittadini, sia tramite app, che tramite web dalle società concessionarie. D’altro
canto, va tenuto presente che l’introduzione nella società di queste tecnologie
dà origine al fenomeno del digital divide ovvero la disparità nelle possibilità di
accesso ai servizi telematici, che indica la consapevolezza dell’esistenza di una
problematica di accesso ai mezzi di informazione e comunicazione da parte di
determinate aree geografiche o fasce di popolazione [5]. Un ruolo fondamen-
tale viene svolto dalle politiche sociali di amministrazione pubblica per fare in
modo che questo fenomeno non si evolva o che il divario si mantenga ad un
livello minimo [6];
Economia: politiche economiche di amministrazione pubblica che si
basano sull’uso di nuove tecnologie;
Politiche sociali: capacità di gestione della coesistenza tra gruppi di perso-
ne con redditi, culture, età e professioni diverse che condividono lo stesso ter-
ritorio;
Governance: attività introdotte dalle amministrazioni locali per il miglio-
ramento della qualità di vita del cittadino. La governance può essere definita dal
possesso, da parte dell’amministrazione locale, di una certificazione ISO. In
particolare, possedere una certificazione ISO37120 significa aderire ad un insie-
me di regole per guidare e misurare le prestazioni dei servizi ai cittadini e la qua-
lità della vita. Questa certificazione testimonia l’impegno delle amministrazioni
locali nel voler misurare le proprie prestazioni in modo comparabile e verifica-
bile, indipendentemente dalle dimensioni e dal territorio;
162