Page 168 - Rassegna 2023-3
P. 168

SCIENTIAE




                    rendere la valutazione e la gestione dei rischi un processo continuo;
                    educare i leader delle città a comprendere e sostenere i principi della
             sicurezza e a gestire le priorità;
                    considerare la resilienza del sistema;
                    stabilire delle basi minime di sicurezza;
                    definire chiare responsabilità per il supporto sulla sicurezza informatica;
                    istituire un sistema per il monitoraggio continuo della sicurezza;
                    definire le aspettative per la condivisione delle informazioni su minacce
             e vulnerabilità;
                    eseguire delle esercitazioni di attacco informatico per testare le misure
             di sicurezza adottate;
                    enfatizzare la protezione della privacy e della libertà civile nella condivi-
             sione delle informazioni sulle minacce;
                    applicare standard nazionali o internazionali pertinenti per la condivi-
             sione delle informazioni;
                    creare un team per le emergenze informatiche (CERT);
                    coinvolgere il settore privato e le risorse nazionali;
                    testare capacità e processi di risposta agli incidenti informatici;
                    sviluppare campagne di sensibilizzazione rivolte al cittadino e specializ-
             zare i pubblici operatori.
                  Finora è stato approfondito l’aspetto della sicurezza virtuale, ma non si
             può prescindere dal fatto che le Smart City sono prima di tutto città reali; per-
             tanto, di seguito verrà trattato il tema della sicurezza cittadina e della sua perce-
             zione come ulteriore fattore che identifica una Smart City.


             4.  Fattore sicurezza e percezione della sicurezza
                  La sicurezza di una città è un fattore importante, che prescinde dal livello
             di smartness della città stessa, ma un aiuto potrebbe essere rappresentato dalle
             tecnologie digitali.
                  Tra  gli  obiettivi  principali  delle  amministrazioni  locali,  e  soprattutto  di
             quelle che intendono assurgere al grado di Smart City, vi è quello di migliorare
             la qualità della vita dei cittadini. Il raggiungimento di questo obiettivo passa
             attraverso un generale miglioramento dei servizi offerti dalle amministrazioni
             locali  (sia  come  qualità  sia  come  monitoraggio  degli  stessi).  A  latere  viene
             sovente incluso tra le “migliorie” l’aumento della sicurezza della città: dimi-
             nuendo il livello di criminalità o per lo meno mantenendolo basso, si crede di
             alzare la percezione di sicurezza.

             166
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173