Page 167 - Rassegna 2023-3
P. 167

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SMART CITY




                    Oltre al furto di identità vi sono anche alcune logiche che non rientrano
               nella criminalità o nel perimetro degli atti illegali, ma che sono diffuse a livello
               commerciale e sono sempre legate alla circolazione e alla profilazione dei dati.
                    Per profilare si intende l’attività volta a raccogliere il maggior numero di
               informazioni personali che riguardano una determinata persona o un partico-
               lare gruppo di persone. Queste informazioni possono essere di natura stret-
               tamente  personale  come  nome,  cognome,  data  e  luogo  di  nascita,  oppure
               informazioni  inerenti  alle  abitudini  come  auto  guidata,  tipo  di  tragitto  per
               andare a lavoro o abitudini di fruizione dei media (ad esempio, Radio o TV).
               Ogni volta che un utente fa accesso ad un particolare sistema online, che sia
               un social network, motore di ricerca o un semplice blog, tale sistema registra
               le  informazioni  di  accesso  come  il  giorno,  data  e  ora  di  accesso,  da  quale
               dispositivo è stato effettuato l’accesso (user agent), e in molti casi anche la posi-
               zione geografica. Inoltre, per migliorare la qualità del servizio di alcuni portali
               web, vengono salvate, dopo aver chiesto il consenso, anche le informazioni
               relative al numero e a quali sono le pagine visitate, al tempo trascorso, e al
               tipo di ricerca che l’utente ha effettuato sul portale. Tutte queste informazio-
               ni, in linea di principio, dovrebbero aiutare i fornitori di sistemi software a
               migliorare i propri prodotti. Le informazioni sono però anche utili per capire
               le abitudini e le tendenze delle persone, in modo tale da poter effettuare cam-
               pagne pubblicitarie sempre più mirate. In ambito commerciale, la profilazione
               utenti  è  fondamentale  per  creare  campagne  pubblicitarie  più  specifiche  e
               quindi più efficaci. I migliori sistemi di raccolta delle informazioni e abitudini
               delle  persone  sono  quelli  di  Google  e  i  social  network:  Facebook,  Twitter,
               Instagram, ecc. Molti utenti iscritti a questi social non si rendono conto che i
               loro dati e le loro preferenze vengono utilizzati dalle aziende per creare cam-
               pagne pubblicitarie pertinenti.
                    Quindi in uno scenario in cui lo scambio di informazioni (o di dati perso-
               nali), richiede eccellenti livelli di sicurezza e protezione dati, il fattore tecnologico
               principe delle Smart City necessita di massima attenzione a livello di cyber security.
                    La cyber security ha il compito di garantire la sicurezza nello scambio di dati
               e tutele i vari soggetti da eventuali attacchi informatici.
                    A tal proposito, l’architettura di scambio di informazioni di una Smart City
               deve  essere  progettata  a  partire  dal  lavoro  di  analisi  dei  rischi  e  secondo  le
               seguenti best practice [2]:
                      valutare i rischi tramite un modello di analisi sulle tipologie di attacchi
               informatici;
                      documentare ed esaminare tutti i possibili rischi e le loro eccezioni;


                                                                                        165
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172