Page 162 - Rassegna 2023-3
P. 162

SCIENTIAE




             1   Le Smart City
                  Il  fenomeno  dell’urbanizzazione  ha  portato  all’esigenza,  da  parte  delle
             amministrazioni locali, di potenziare alcuni servizi, come i trasporti pubblici, e
             in molti casi alla creazione da zero di nuovi servizi rivolti al cittadino.
                  Le Smart City o città intelligenti, nascono in risposta al fenomeno dell’ur-
             banizzazione e alla risoluzione delle problematiche ad esso connesse.
                  L’enciclopedia Treccani definisce una Smart City come una Città caratteriz-
             zata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della
             società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati ad una crescita sostenibile e al
             miglioramento della qualità della vita.
                  L’evoluzione delle tecnologie ICT (Information and Communication Technology) unita
             ad una diffusione sempre maggiore delle tecnologie digitali in uso ai cittadini, sui quali pos-
             sono essere erogati una buona parte dei servizi pubblici, ha favorito di gran lunga la transi-
             zione a città intelligenti [7].
                  Col fine di tendere ad un massimo livello tecnologico, in Italia nel 2012,
             sotto il controllo e la vigilanza del Presidente del Consiglio dei ministri, è stata
             costituita l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).
                  L’AgID promuove l’innovazione tecnologica e coordina le amministrazio-
             ni pubbliche nella trasformazione digitale in particolare definisce un modello di
             governance per agevolare e velocizzare il passaggio di una amministrazione pub-
             blica a Smart City. Per quanto riguarda lo scenario mondiale, secondo uno studio
             del Center for Technology in Government dell’Università di Albany, le più grandi ban-
             che d’investimento mondiali prevedono investimenti oltre i 175 miliardi di dol-
             lari in pubblici servizi sostenibili. Lo stesso studio dimostra che molte società
             leader nel settore tecnologico e ICT, multinazionali e non, sono interessate ad
             investire in soluzioni per la transizione a città intelligenti. Come IBM, che ha già
             assegnato cinquanta milioni di dollari in tecnologie e servizi per aiutare oltre
             cento comuni in tutto il mondo [3].


             2.  Fattori determinanti delle Smart City
                  Il Centro per la globalizzazione e la strategia della IESE Business School
             dell’Università di Navarra, ha istituito Cities in Motion, una piattaforma di ricerca
             assieme  al  CGS  Center  for  Globalization  and  Strategy,  entrambi  centri  di  ricerca
             facenti parte dell’Università di Navarra. L’obiettivo della piattaforma è creare un
             approccio innovativo di classificazione delle città ed un nuovo modello di valu-
             tazione urbana per il XXI secolo, basato su quattro principi: ecosistema sosteni-
             bile, attività creative, uguaglianza tra cittadini e connessione del territorio.


             160
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167