Page 165 - Rassegna 2023-3
P. 165

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SMART CITY




                      Capitale umano: abilità del management di una Smart City di attrarre e trat-
               tenere talenti col fine di migliorare l’istruzione e promuovere sia la creatività sia
               la ricerca;
                      Sensibilizzazione  internazionale:  capacità  di  un’amministrazione  locale  di
               offrire tutti quei servizi strategici volti a far transitare o far permanere il turista
               nel territorio;
                      Ambiente: politiche ambientali che migliorano la sostenibilità della città,
               ad esempio promuovere la creazione di edifici ecologici o di classe energetica A
               o superiore, o la gestione efficiente dell’acqua e dei rifiuti;
                      Pianificazione urbana: servizi pubblici volti a migliorare l’abitabilità della
               città e quindi ad aumentare la qualità della vita del cittadino;
                      Mobilità e trasporto urbano: gestione dell’equipaggiamento in termini di
               mezzi pubblici per lo spostamento sul territorio e facilità di accesso agli
               stessi.
                    Per ognuno dei fattori sopracitati, Cities Motion individua una serie di indi-
               catori e criteri di valutazione, in modo tale da poter definire il valore CIMI della
               tabella 1.
                    Curiosamente, nei fattori sopra elencati non sono presenti gli importanti
               aspetti di Cittadinanza Digitale [8] legati alla “partecipazione decisionale” dei
               cittadini alla governance della cosa pubblica.


               3.  Infrastruttura tecnologica e raccolta dei dati personali
                    In questo articolo viene trattato il fattore tecnologico, di certo il più rile-
               vante poiché esso è integrato in tutti gli altri fattori con lo scopo di intercon-
               nettere i cittadini con strutture e servizi fondamentali per il miglioramento della
               qualità della vita. Vengono prese in considerazione tutte quelle attività digitali
               volte a monitorare e raccogliere informazioni.
                    L’integrazione  del  fattore  tecnologico  richiede  un  intervento  di  ICT
               (Information and Communication Technology). Si tratta di servizi erogati via web sotto
               forma di piattaforme digitali fruibili anche su dispositivi mobili. L’accesso a
               questi servizi si effettua a seguito di un riconoscimento dell’utente quindi previa
               registrazione con propri dati personali.
                    Inoltre, i dati personali come in figura 1 possono essere raccolti diretta-
               mente, quando vi è il consenso dell’interessato per usufruire di servizi o di age-
               volazioni/benefici;  oppure  indirettamente,  quando  un  soggetto  transita  in
               un’area  pubblica  posta  sotto  monitoraggio  ambientale,  per  esempio  un’area
               urbana posta a videosorveglianza.

                                                                                        163
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170