Page 24 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 24

INSERTO




                  Viene strutturato coinvolgendo piccoli gruppi di persone (circa dieci) e ha una
             durata circa 20-40 minuti. Il defusing non richiede la conduzione da parte di un esper-
             to (in questo caso lo psicologo-psicoterapeuta) ma in genere viene condotto dal
             capo-team del gruppo (il Comandante diretto nel caso dell’Arma dei Carabinieri) o
             da una figura che viene riconosciuta come leader (A. Lo Iacono, M. Troiano, 2002).
                  Coloro che sono stati esposti allo stesso evento in modo simile vengono
             inseriti nello stesso gruppo. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare i benefici della
             coesione di gruppo e della identificazione reciproca, di ridurre il senso di isola-
             mento e normalizzare l’esperienza (M. Giannantonio, 2003).
                  L’incontro consiste in tre fasi:
                  a)Fase Introduttiva;
                  c)Fase Esplorativa;
                  c)Fase di Formazione.
                  Nella prima fase vengono presentati i conduttori del gruppo e si espongo-
             no gli intenti e gli obiettivi del processo di Defusing. Viene enfatizzata l’importan-
             za della riservatezza tramite l’accordo condiviso di non parlare con altre persone
             dei contenuti scambiati nell’incontro. Si incoraggia la partecipazione di tutti ma
             questa non è obbligatoria e si rispetta la scelta di chi decide di non parlare.
                  Durante la Fase Esplorativa viene chiesto ai partecipanti di parlare di ciò
             che è successo dal loro punto di vista e viene data particolare enfasi alla condi-
             visione di esperienze e reazioni. Questo rende possibile elaborare cognitiva-
             mente l’evento e condividerne il significato.
                  Nella Fase di Formazione, infine, si pone l’accento sulla normalità delle
             reazioni avute rispetto ad un evento “anomalo” e si sensibilizzano i partecipanti
             su alcune strategie di riduzione dello stress.
                  Nell’Arma dei Carabinieri, il defusing potrebbe essere adottato nei reparti
             delle Organizzazioni Mobile e Territoriale, a seguito di un evento critico come
             per esempio, dopo un servizio di Ordine Pubblico, in cui ci sono stati disordini
             o dopo una rissa, in cui i militari intervenuti hanno dovuto gestire relazioni ad
             elevata contrapposizione sociale. Con questa procedura si parla di quello che è
             successo e si tesaurizza l’esperienza dei militari coinvolti che diventa patrimonio
             culturale dell’intero Reparto. Inoltre, attraverso la narrazione si offre la possibi-
             lità di organizzare le idee e i pensieri in una trama comune e si consente una
             adeguata contestualizzazione all’espressione emotiva.
                  Per di più questa procedura potrebbe diventare uno strumento a disposizio-
             ne del Comandante di Nucleo, di Squadra, ecc., per aumentare la conoscenza dei
             propri collaboratori e fornire loro la consapevolezza di avere un contesto spazio-
             temporale in cui hanno la possibilità di essere e sentirsi pienamente compresi.

             22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29