Page 26 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 26
INSERTO
La dinamica consiste in un’analisi dettagliata dell’incidente critico e in una
riflessione riguardo a pensieri, sensazioni, reazioni emotive e comportamenti
che si sono manifestati durante e dopo l’evento. Tale procedura fornisce anche
informazioni (norme di comportamento), su alcuni fatti significativi, per per-
mettere l’integrazione dell’evento traumatico nella precedente esperienza del
singolo individuo.
Questa procedura di intervento non può impedire che insorgano dei
disturbi post-traumatici, ma può fornire al singolo individuo lo strumento per
limitare, comprendere e intraprendere ulteriori iniziative. Il debriefing è, quindi,
un metodo di intervento che rientra nell’ottica della prevenzione primaria, e,
quindi, la sua efficacia si osserva nel tempo.
Le fasi del debriefing devono essere scandite l’una di seguito all’altra, ciò è
garanzia per il buon esito dell’incontro. Uno schema con la successione delle
fasi e degli obiettivi da raggiungere, è sintetizzata nella tabella di seguito ripor-
tata (J. T. Mitchell, G. S. Everly, 1996).
Il processo del Debriefing secondo il modello del CISD di Mitchell (1983)
FASI OBIETTIVI
1. Introduzione Presentare il team e gli obiettivi, descrivere il processo
del CISD, invitare alla privacy, definire i limiti, stabilire
una coesione provvisoria e motivare i partecipanti.
2. Fase del Fatto Favorire la comprensione dell’accaduto, costruire
un’immagine globale degli eventi, evitando di
entrare direttamente nel modo delle emozioni.
3. Fase del pensiero Transizione dal livello emotivo a quello cognitivo.
Descrivere a turno il loro primo pensiero, o quello
predominante, quando i partecipanti hanno preso
consapevolezza dell’eccezionalità dell’accaduto.
4. Fase della reazione Condividere le sensazioni provate durante l’inci-
dente e quelle attualmente provate.
5. Fase dei sintomi Descrivere eventuali sintomi di malessere provati
durante e dopo l’evento critico.
6. Fase della Formazione Insegnare tecniche di gestione dello stress e indi-
care modalità comportamentali sane.
7. Fase del reinserimento Chiarire aspetti, rispondere a domande, trarre
conclusioni e reinserire il gruppo nelle sue fun-
zioni normali.
24