Page 20 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 20

INSERTO




                  Questi eventi, se non vengono gestiti adeguatamente, potrebbero diventa-
             re potenzialmente traumatici, e produrre nel tempo delle ripercussioni negative
             a livello psicologico.
                  In organizzazioni gerarchicamente strutturate, come le Forze Armate e le
             Forze di Polizia, in risposta a queste evenienze, si è privilegiato nel corso del
             tempo, l’interesse applicativo per procedure che, in prima battuta, coinvolges-
             sero il gruppo o la squadra dei militari operanti per aumentare la coesione inter-
             na di fronte all’emergenza ed evitare pericolosi “etichettamenti” e conseguenti
             marginalizzazioni di singoli soggetti, in caso di invio, senza una reale necessità,
             a colloqui psicologici individuali.
                  Questi interventi precoci sono messi a punto per prevenire potenziali con-
             seguenze negative che potrebbero riguardare l’esordio di quadri psicopatologici
             come il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) o disturbi assimilati (W. Yule, 2002).
             Alcuni studi di analisi del fenomeno sono concordi nel sostenere che, a seguito
             di un evento critico, gli individui attraversano un periodo di fragilità psicologica,
             con l’intervento di fattori psicologici e biologici, una sorta di “cascata biopsico-
             logica” (C. Debabèche et al., 2012) creata dalla percezione di una grave minaccia
             che può condurre a un disturbo cronico o, al contrario, a processi di adattamen-
             to e di resilienza. Per promuovere questi ultimi, si ricorre spesso a incontri di
             gruppo di Defusing e di Debriefing per lo Stress da Incidenti Critici (CISD), secon-
             do il modello di Mitchell (1983), con gli obiettivi di normalizzare le reazioni
             emotive, mentalizzare e rendere consapevoli i significati di comune condivisio-
             ne dell’evento. Alcune ricerche (M. A. Maglione et al., 2022) hanno dimostrato
             che queste strategie di supporto iniziale sono necessarie ma non sempre suffi-
             cienti  nella  prevenzione  del  Disturbo  Post-Traumatico  da  Stress,  che  potrebbe
             comunque manifestarsi a distanza di tempo, in soggetti che hanno particolari
             fattori di rischio. In questi casi gli interventi di gruppo possono essere efficaci
             nell’individuare eventuali soggetti bisognosi di un intervento terapeutico pre-
             ventivo maggiormente mirato.


             2.  Lo stato di emergenza psicologica: definizione e significato
                  Da millenni si sa, come anche i testi classici latini e greci ne portano diver-
             se testimonianze, che l’essere direttamente coinvolti o come testimoni, o venire
             a conoscenza di eventi mortali o potenzialmente tali per le persone care è trau-
             matico e causa reazioni molto intense, fisiologiche (tremori, accelerazioni della
             frequenza cardiaca, svenimenti, ecc.), emotive (dolore, pianto, urla o immobili-
             tà, ecc.) e cognitive (ricerca ansiosa della fonte, scanning visivo, ecc.).


             18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25