Page 16 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 16
INSERTO
Le tecniche di rilassamento nelle Forze Armate sono state più volte associa-
te all’allenamento psicologico nelle fasi di approntamento e hanno portato
anch’esse valide prestazioni. L’allenamento al rilassamento può, quindi, migliorare
la prestazione e ridurre le emozioni negative, promuovendo un sano adattamento
anche negli ambiti di lavoro riguardanti il mondo militare. Sia le tecniche di
Mindfulness, sia le tecniche di rilassamento possono prevenire lo sviluppo di sinto-
mi e comportamenti di malessere, promuovendo la resilienza e riducendo lo stress.
5. Conclusioni
La consolidata letteratura sul tema della psicologia dell’emergenza e la
vasta esperienza “sul campo” raccolta dagli psicologi militari, conferma come i
nostri Carabinieri sono sempre più spesso coinvolti nelle esperienze traumati-
che delle persone che soccorrono e verso le quali si pongono in una relazione
di aiuto. Nella loro attività di vicinanza e di interazione con le vittime del crimi-
ne o di circostanze traumatiche (non ultima la recente pandemia da Covid-19),
gli operatori sono chiamati a intervenire in situazioni dolorose - entrando in
sintonia con i bisogni, i gesti, le parole e le emozioni delle vittime - che possono
incidere sulla resistenza psicologica ed esporli a emozioni negative come la rab-
bia, il senso di colpa, la paura, la disperazione, comportando quindi un aumento
del sentimento di vulnerabilità e di perdita del senso di controllo fino a quel
momento presente e necessario per la gestione della quotidianità. In altre paro-
le, la dimensione professionale e umana che caratterizzano l’essenza di ciascuna
donna e uomo nell’Arma dei Carabinieri vanno di pari passo e intervengono in
modo sinergico per mantenere il necessario equilibrio fra razionalità ed emoti-
vità che permette di preservare il senso di autoefficacia. Attraverso il Mindfulness
e le Tecniche di Rilassamento si può efficacemente ridurre la risposta psicofi-
siologica allo stress e promuovere l’autocontrollo, utilizzando le risorse cognitive
in modo efficace e sviluppando un condizionamento fisico e mentale positivo
che aumenta il senso di autoefficacia. In tale quadro, lo psicologo militare assu-
me una valenza fondamentale per l’insegnamento e l’applicazione di tali tecni-
che, attraverso percorsi individuali guidati e orientati per offrire ai Carabinieri
una serie di strumenti di azione per la ricerca e lo sviluppo di nuove abilità di
coping utili alla gestione delle proprie emozioni proprio in quelle fasi del servizio
caratterizzate da maggiore vulnerabilità.
14