Page 11 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 11

TECNICHE DI RILASSAMENTO E BENESSERE PSICOLOGICO




               3.  Le strategie di coping
                    Come anticipato nel paragrafo precedente, le strategie di coping sono quelle
               risorse che mettiamo in gioco quando siamo chiamati ad “affrontare qualcosa”
               o a “reagire” a una situazione per gestire eventi traumatici o situazioni stressanti.
               Lazarus  nel 1974 elaborò insieme a Forkman un modello (Fig. 1) mirante a
                       (6)
               spiegarne i meccanismi: egli considerava le strategie di coping “sforzi cognitivi e
               comportamentali per dominare, ridurre o tollerare le richieste interne e/o ester-
               ne create dalle situazioni stressanti”.



                                              EVENTO DIFFICILE


                                              Valutazione primaria
                                              (percezione evento)


                                                  Dannoso


                                              Valutazione secondaria
                                     (cosa posso fare, quante risorse possiedo?)


                 Coping sul problema                                                                         Coping sulle emozioni


                           Fig. 1 - Modello dello stress e del coping di Lazarus e Folkman (1984)

                    Il coping è quell’insieme di interventi che l’individuo mette in atto per risol-
               vere un problema, possono essere strategie centrate sul problema (problem-focu-
               sed), volte a modificare la situazione in senso stretto attraverso, ad esempio, l’al-
               lontanamento fisico da una situazione fonte di stress e dove questo non sia pos-
               sibile risultano molto efficaci le strategie centrate sulle emozioni (emotion-focused),
               volte invece a lavorare sulle proprie emozioni per favorire un adattamento alla
               situazione stressante mediato da un cambiamento percettivo personale.
                    Il modello di Lazarus e Forkman si basa sul presupposto che la persona e
               l’ambiente siano in una continua interazione e in un dinamismo di reazioni e di
               azioni e che in questo processo, lo stress, sia caratterizzato da un insieme di dina-
               miche che comportano interazioni e adattamenti chiamati “transazioni” tra la
               persona e l’ambiente.
               (6)  Miceli M., Castelfranchi C., Le difese della mente. Profili cognitivi, La Nuova Italia Scientifica, 1995.

                                                                                          9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16