Page 12 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 12

INSERTO




                  Tuttavia la persona può influenzare l’impatto che questi eventi stressanti
             potranno avere sul suo processo di adattamento attraverso l’uso che farà di stra-
             tegie emotive, cognitive e comportamentali. Il Training di Rilassamento e la tec-
             nica di meditazione Mindfulness sono strumenti che possono favorire un proces-
             so di adattamento in tale senso e saranno brevemente trattate nel paragrafo suc-
             cessivo. Secondo Lazarus e Folkman la persona percepisce stress quando, rispet-
             to alle richieste ambientali, percepirà che vi sarà una discrepanza eccessiva con
             le  proprie  risorse  a  disposizione  e  le  richieste  stesse.  Non  è  l’intensità  delle
             richieste ambientali a determinare l’esperienza dello stress, ma la differenza e la
             discrepanza che le persone percepiranno fra stress e abilità personali di coping.
             Questo spiega il motivo per cui le persone possono sperimentare stesse situa-
             zioni traumatiche ma tollerare lo stress e sviluppare differenze significative in
             termini di adattamento al cambiamento imposto da un evento. Il processo di
             coping è un processo che ha una forte componente cognitiva, secondo Lazarus,
             è un percorso interno di valutazione della situazione e dell’evento.
                  Quando si verifica una situazione potenzialmente stressante la valutiamo
             sotto due profili: cerchiamo innanzitutto di dare significato a quella situazione,
             ci sforziamo di comprendere l’impatto che questo evento potrebbe avere sul
             nostro  benessere  (valutazione  primaria).  Se  l’evento  viene  percepito  come
             minaccioso, facciamo una valutazione secondaria che comporta una riflessione
             circa le risorse personali che abbiamo, iniziamo a pensare cioè a cosa potremmo
             fare per affrontare il pericolo, stimiamo quante risorse abbiamo a disposizione.
                  Lazarus e Folkman distinguono le risorse di coping in diverse categorie.
             Esistono  le  risorse  utilitaristiche,  lo  status  socioeconomico,  il  lavoro,  quelle
             legate alla salute e all’energia fisica, le risorse sociali, intese come reti di relazioni
             con gli altri, le credenze generali, quelle religiose e le credenze specifiche, legate
             all’autostima, al senso di efficacia e al senso di padronanza della situazione, infi-
             ne ci sono anche le abilità di problem-solving, intese come abilità intellettive miran-
             ti a ricercare diverse soluzioni applicabili ai problemi che sperimentiamo. Una
             volta attivate le risorse, in una catena di azioni personali, ci saranno degli effetti
             che porteranno il soggetto a riconsiderare l’evento e a ridefinirlo in termini di
             significato.
                  Secondo questo modello l’uomo non può essere vittima dello stress, ma è il
             modo in cui vengono valutati gli eventi stressanti e la consapevolezza delle risorse
             di coping a determinare la natura dello stress individuale .
                                                               (7)
                  Le strategie di coping, così come la capacità di reagire agli eventi, come tutte
             le strategie, possono essere apprese e imparate.
             (7)   Meichenbaum D., Al termine dello stress, Erickson, 1990.

             10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17