Page 8 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 8
INSERTO
Queste esperienze stressanti mettono l’individuo di fronte alla necessità di
attivare le risorse psicologiche di cui ha la disponibilità, al fine di affrontare con
efficacia un percorso che richiede un cambiamento, cioè l’adattamento ad una
quotidianità diversa e che contempli anche l’accettazione dell’evento traumatico.
Tuttavia, l’essere umano non sempre è pronto per affrontare e agevolare il cam-
biamento, creando inconsciamente le premesse per alimentare un fenomeno di
“autoprotezione”, ovvero di difficoltà di fornire nuovi significati a una realtà
mutata, attivando delle difese emotive che aumentano il senso di vulnerabilità.
Questa breve rassegna si prefigge quindi lo scopo di descrivere:
cos’è il benessere psicologico e quali sono i sentimenti e i comporta-
menti che lo contraddistinguono;
perché a volte questo “stato interiore” può venire a mancare a causa
degli eventi critici;
quali risorse l’individuo può rinforzare per ristabilire il proprio “senso
di benessere”.
In tale contesto, le cosiddette strategie di coping costituiscono un’ampia
gamma di meccanismi adattivi capaci di agire positivamente sull’autostima e di
promuovere un più ampio benessere psico-fisico riducendo l’intensità degli
stati emotivi negativi. Tra queste vi sono la tecnica del Rilassamento Muscolare
Progressivo di Jacobson e la tecnica meditativa “Mindfulness” , entrambe stru-
(1)
(2)
menti già sperimentati nel mondo militare e la cui validità è stata ampiamente
dimostrata.
2. Il benessere psicologico
Da sempre la filosofia, la scienza e la teologia, sia nel mondo orientale che
nella realtà occidentale, si sono interrogate sulla natura e sull’origine del “senti-
mento di benessere nella vita”. Si è arrivati alla conclusione che, probabilmente,
non esiste una risposta univoca e universalmente valida, bensì che ci sono tante
vie che possono portare a una comprensione profonda del benessere psicolo-
gico. Il senso di benessere psicologico è una delle dimensioni riferibili alla qua-
lità della vita e della salute .
(3)
Le sue componenti, secondo una parte della letteratura psicologica, sono
la soddisfazione per la vita, le emozioni piacevoli e le emozioni spiacevoli, le
quali sono in relazione costante fra loro e condizionano il nostro vissuto.
(1) Jacobson E., Progressive relaxation, University of Chicago Press, 1978.
(2) Pratica articolata sulla ricerca dell’autoconsapevolezza attraverso la meditazione.
(3) Zani B., Cicognani E. (A cura di), Le vie del benessere, Carocci, 2006.
6