Page 19 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 19
IL GRUPPO COME RISORSA NELLA
GESTIONE DELLE EMERGENZE
Tenente Colonnello RT psc. Barbara Vitale
(*)
Lo stato di emergenza psicologica è una condizione che può essere percepita quando
si viene coinvolti in circostanze di rischio e pericolo particolarmente complesse, come si veri-
fica di frequente soprattutto per i carabinieri impiegati nell’Arma Territoriale. Gli scopi di
questo articolo sono quelli di offrire una descrizione di due procedure, il Defusing e il
Debriefing psicologici, basate su interventi di gruppo, che possono essere utilizzate in contesti
operativi post-intervento, con i Carabinieri intervenuti, per prevenire l’insorgenza di reazioni
psicopatologiche allo stress, normalizzare l’esperienza e promuovere la coesione di gruppo.
The state of psychological emergency is a condition that can be perceived when one person is involved
in particularly complex risk and danger circumstances, as it frequently occurs especially for the Carabinieri
employed in the Territorial Arma. The purposes of this article are to offer a description of two procedures,
the psychological Defuse and the Debriefing, based on group interventions, that can be used in post-inter-
vention operational contexts, with the Carabinieri that attended, to prevent the onset of the psychopatho-
logical reactions to stress, to normalise the experience and to promote the group cohesion.
!
Sommario: 1. Premessa. - 2. Lo stato di emergenza psicologica: definizione e significato.
- 3. Il Critical Incident Stress Debriefing (CISD). - 4. Il defusing psicologico. - 5. Il
debriefing. - 6. Il significato di una narrazione condivisa. - 7. Conclusioni.
1. Premessa
Nell’Arma dei Carabinieri spesso si ha a che fare con emergenze, i cosiddetti
“eventi critici”, quando i militari sono chiamati a confrontarsi e ad effettuare inter-
venti in situazioni di rischio, pericolo e di elevato impatto emotivo (arresti difficol-
tosi, esecuzioni di ordini di custodia cautelare, conflitti a fuoco, ecc.). In altre circo-
stanze i Carabinieri sono chiamati a gestire situazioni complesse con persone che
potrebbero perdere la vita o che si trovano in una condizione di vulnerabilità, per
esempio in un caso di tentativo di suicidio, o a dover soccorrere un collega ferito,
come nel caso di un intervento in una rapina a mano armata o per sedare una rissa.
(*) Capo Sezione presso l’Ufficio Selezione del Personale del Centro Nazionale Selezione e
Reclutamento (CNSR).
Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
17