Page 29 - Rassegna 2023-1
P. 29

DOTTRINA






                                                 Un dovere speciale verso

                                                 la Repubblica e la Costituzione
                          Professore
                       Stefano Semplici
                                     (*)
                                                 Disciplina, onore, giuramento


                     L’articolo 54 della Costituzione impone a tutti i cittadini il dovere di essere fedeli alla
               Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Lo stesso articolo definisce due livelli
               di fedeltà rafforzata: coloro ai quali sono affidate funzioni pubbliche devono adempierle
               con disciplina e onore e ad alcuni, compresi i militari e le forze di polizia, viene chiesto di
               sottolineare  ulteriormente  questo  impegno  prestando  giuramento.  Si  pone,  in  questo
               modo, non solo il tema del rispetto esteriore di regole e codici di condotta, ma anche quello
               di una adesione interiore ai principi e ai valori, allo «spirito democratico» (art. 52) della
               Repubblica. Da questo particolare senso del dovere, che è prima di tutto espressione di
               libertà, dipendono la disponibilità ad affrontare sacrifici e talvolta rischi e la capacità di
               gestire responsabilità che sono insieme di potere e di servizio.

                     Article 54 of  the Italian Constitution imposes on all citizens the duty to be loyal to the Republic
               and to comply with its Constitution and laws. The same article defines two levels of  enhanced loyalty:
               public servants ought to perform their functions with discipline and honour, and for same of  them, inclu-
               ding the military and the police, this commitment is emphasized by taking an oath. This specificity raises
               not only the issue of  outward compliance with rules and codes of  conduct but also the inner adherence
               to principles and values, forseen by the «democratic spirit» (Article 52) of  the Republic. From this parti-
               cular sense of  duty, which is first and foremost an expression of  freedom, derives the willingness to face
               sacrifices and sometimes risks, and, at the same time, the ability to handle responsibilities that ensue from
               duties and authority are both of  power and service.

                                                !

               SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Spiccare per potere, spiccare per servizio. - 3. Patriottismo
                          costituzionale e integrità rispetto al ruolo. - 4. Si può rischiare la vita per ciò
                          in cui non si crede? - 5. Una libera adesione ai valori della democrazia.



               (*)  Professore ordinario di Etica sociale e Bioetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.

                                                                                         27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34