Page 27 - Rassegna 2023-1
P. 27
MESSAGGIO DI SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Forza Armata ammirata e apprezza-
ta per la straordinaria professionali-
tà che dimostra nei compiti istitu-
zionali che lo Stato italiano le attri-
buisce, sia in Patria sia fuori dai con-
fini nazionali.
Voi siete le sentinelle della
nostra sicurezza e della nostra liber-
tà sia in ambito nazionale, negli
oltre cinquemila presidi diffusi sul
nostro territorio, sia nelle missioni
di pace all’estero e nei diversi teatri
operativi: dall’Iraq al Kosovo, dalla
Nigeria a Gibuti. I risultati del
vostro impegno lo dimostrano.
Nel 2022 i Carabinieri hanno
operato per oltre il 73% dei reati
complessivamente denunciati, hanno
tratto in arresto 476 persone per (Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
associazione di tipo mafioso, hanno
sequestrato e confiscato beni per circa 630 milioni di euro e hanno restituito
importanti risorse alla produttività dell’Italia. E le attività investigative condotte
per la ricerca di pericolosi latitanti hanno permesso l’arresto, dal 2021 ad oggi,
di 14 ricercati. Tra questi Matteo Messina Denaro. Il mio ringraziamento va
ancora una volta ai magistrati, agli inquirenti e alle Forze dell’Ordine che hanno
permesso di porre fine alla sua ultraventennale latitanza e di assicurare alla giu-
stizia un nemico dello Stato. Da Falcone, da Borsellino, dal generale Dalla
Chiesa e dai tanti eroi della lotta alla mafia abbiamo raccolto un testimone ed è
dovere di ciascuno di noi consegnarlo alle future generazioni.
Rivolgo il mio saluto a tutti i frequentatori dei corsi di Applicazione e di
Perfezionamento; so che tra di Voi vi sono anche Ufficiali provenienti da altre
Nazioni. Siete voi i primi protagonisti di questa giornata. State vivendo un
periodo fondamentale e vi auguro di farlo con quell’entusiasmo, quel senso di
responsabilità e quella determinazione che sono caratteristiche qualificanti
dell’Arma dei Carabinieri.
Vi auguro di cogliere appieno le opportunità che questo percorso forma-
tivo garantisce, sia in termini di sviluppo della cultura professionale sia di eser-
cizio di quei comportamenti etici che caratterizzano l’identità dell’Arma.
25