Page 24 - Rassegna 2023-1
P. 24

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022-2023




                  Dico meno prevedibile perché va per la maggiore una narrazione secondo
             la quale la mafia sia più forte dello Stato e, in certe aree, sia addirittura un potere
             più rispettato dello Stato.
                  Ebbene, quegli applausi dicono il contrario. Quegli applausi dicono che la
             voglia  di  riconoscersi  nelle  Istituzioni,  nelle  leggi,  nella  libertà  che  quelle
             Istituzioni presidiano e quelle leggi tutelano, è più forte, anche della paura, anche
             dove bisognerebbe avere paura, anche dove sarebbe comprensibile avere paura.
                  Quegli applausi, raccolti dai Carabinieri, sono il messaggio antimafia più
             deciso e decisivo che si potesse mandare.
                  Il  terrorismo,  in  Italia,  venne  sconfitto  grazie  a  due  elementi:  l’azione
             ferma dello Stato, che Carlo Alberto rappresentò più di altri uomini, e dal rifiu-
             to dell’ideologia terroristica da parte di tutti i cittadini italiani.
                  Può succedere lo stesso anche con le mafie.
                  E non è un caso che, sia contro il terrorismo che contro la criminalità
             organizzata, un baluardo indispensabile sia stato e sia l’Arma dei Carabinieri:
             ossia una delle organizzazioni più efficienti e amate di cui sia dotata l’Italia.
                  Amata per la sua capacità di esserci, ovunque e comunque: con migliaia di
             Stazioni, Tenenze, Comandi, presenti su tutto il territorio nazionale, dalla gran-
             de città fino al più piccolo comune.
                  Amata per la sua capacità di rispondere alle esigenze più varie, con innu-
             merevoli specializzazioni: da quelle scientifiche, dei R.I.S., a quelle ad alto con-
             tenuto operativo, come il G.I.S. o i paracadutisti del “Tuscania”, da quelle di
             intelligence, come i già citati R.O.S., agli esperti d’arte del Comando Carabinieri
             Tutela Patrimonio Culturale, passando per i Reparti dedicati alla tutela della
             salute, dell’agroalimentare, della sicurezza sul lavoro, dell’ambiente.
                  Senza dimenticare la Territoriale: la prima, spesso l’unica interfaccia dello
             Stato, in molte aree impervie della Nazione.
                  Senza dimenticare la funzione di assistenza alle popolazioni in occasione
             di calamità naturali ed emergenze. Un ruolo prima di tutto nazionale, ma anche
             internazionale. E un pensiero, in questi giorni, non può che andare a quanto
             stanno facendo le nostre Forze Armate, con prontezza e umanità, a sostegno
             del popolo turco e siriano, duramente colpiti dal recente terremoto.
                  Anche in questo ci siamo dimostrati primi, anche in questo non abbiamo
             avuto  approccio  ideologico.  Anche  in  questo  le  Forze  armate  si  sono  rese
             disponibili prontamente e anche in questo l’Italia si è distinta nel bene all’inter-
             no della comunità internazionale, nella sua capacità di esserci nei momenti di
             difficoltà degli altri Paesi, di essere al loro fianco senza pregiudizio, con velocità
             e con un’efficienza che pochi altri sanno dimostrare nel mondo.

             22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29