Page 20 - Rassegna 2023-1
P. 20

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022-2023




                  Le “Quattro Giornate” di Napoli: quando il popolo partenopeo si rivoltò
             all’occupazione nazista, i Carabinieri fornirono agli insorti le armi e una guida
             militare, cadendo in molti sulle stesse barricate.
                  Avvinti nel medesimo anelito di libertà, da quel settembre 1943 all’aprile
             1945, caddero 2.735 Carabinieri e oltre 5.000 furono deportati nei campi di pri-
             gionia in Germania.
                  Il loro sacrificio, che ha contribuito alla costruzione dell’Italia moderna, è
             stato riconosciuto con l’attribuzione di ben 723 Medaglie al Valor militare e
             suggellato  dalla  Medaglia  d’oro  al  Valor  militare  concessa  alla  Bandiera
             dell’Arma .
                      (7)
                  C’è, inoltre, anche una dimensione quotidiana, non meno importante, per
             rafforzare il coraggio. La forza della motivazione che alimenta la passione e si
             concretizza in dedizione.
                  Un grande manager del nostro tempo, Sergio Marchionne, figlio di un
             Maresciallo dell’Arma, ha indicato la sostanza della leadership nell’obbligo di fare ,
                                                                                       (8)
             ovvero la scelta di rendersi convintamente disponibili e di provvedere in qua-
             lunque circostanza.
                  Fuori da questa dimensione, ogni risultato, pur ragguardevole, non sareb-
             be affatto rappresentativo del ruolo del Comandante, che deve essere la sintesi
             fedele dell’impegno dell’Arma nella società civile.
                  Un impegno che vive della coralità di oltre centomila Carabinieri che non
             può essere macchiato da chi si allontani dalla via del dovere. Per questo, con
             altrettanto coraggio, siamo i primi a giudicare, con assoluto rigore, i manchevoli.
                  Se  è  vero  che  il  coraggio  sostiene  la  volontà  di  adempiere  alle  proprie
             responsabilità di Comandanti, è altrettanto vero che nessuna responsabilità può
             essere esercitata da soli.
                  La complessità, cui prima ho fatto cenno, ha segnato anche il tramonto
             definitivo dell’“uomo solo al comando”. Oggi, ogni azione si misura nel rapporto
             con gli altri. Per questo, l’umiltà è l’altra faccia del coraggio.

             (7)   MOVM concessa con DPR del 2 giugno 1984 con la seguente motivazione: “Dopo l’armi-
                  stizio dell’otto settembre 1943, in uno dei periodi più travagliati della storia d’Italia, in Patria
                  ed oltre confine, i Carabinieri, frazionati nell’azione ma uniti nella fedeltà alle gloriose tradi-
                  zioni  dell’Arma,  dispiegarono  sia  isolati,  sia  nelle  formazioni  del  Corpo  Volontari  della
                  Libertà e nelle unità operanti delle Forze Armate eminenti virtù di combattenti, di sacrificio
                  e di fulgido valore, attestate da 2735 Caduti, 6521 feriti, e oltre 5000 deportati. Le ingenti
                  perdite  e  le  723  ricompense  al  Valor  Militare  affidano  alla  storia  della  Prima  Arma
                  dell’Esercito la testimonianza dell’insigne contributo di così eletta schiera di Carabinieri alla
                  Guerra di Liberazione, tramandandola ad imperituro ricordo”. Zona di operazione 8 settem-
                  bre 1943 - 25 aprile 1945.
             (8)   Sergio Marchionne, Discorso pronunciato agli studenti dell’“Alma Graduate School” di Bologna il 7
                  aprile 2011.

             18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25