Page 211 - Rassegna 2023-1
P. 211

LIBRI




                                                         Police in conflict:
                                          lessons from the U.S. experience in Afghanistan
                                                            2022, pp. 306


                                            Il dodicesimo rapporto dello Special Inspector General for
                                         Afghanistan Reconstruction (SIGAR) “Police in conflict: les-
                                         sons from the U.S. experience in Afghanistan”, pubblica-
                                         to  il  1°  giugno  2022,  tre  giorni  dopo  la  consegna  al
                                         Congresso degli Stati Uniti, è frutto di un progetto di
                                         ricerca e raccolta di lezioni a cui ha attivamente parteci-
                                         pato il Centro d’Eccellenza della NATO per la Polizia di
                                         Stabilità, svolgendo anche una missione in Afghanistan,
                                         in virtù di un Cooperation Agreement firmato con il SIGAR
                                         a dicembre 2019 e che sarà prorogato fino al 31 dicembre
                                         2024, data in cui il SIGAR cesserà il proprio mandato.
                  Nelle sue 336 pagine, in lingua inglese, il volume offre un’accurata raccolta di
               osservazioni e raccomandazioni frutto dell’analisi degli avvenimenti principali che
               hanno contraddistinto il ventennale impegno degli Stati Uniti e della Comunità
               Internazionale  in  Afghanistan  (2001-2021),  nel  fornire  assistenza  all’Afghan
               National Police (ANP), con l’obiettivo di creare un una forza di polizia responsabile
               ed efficace che proteggesse la popolazione dalle attività criminali e sostenesse lo
               stato di diritto.
                  I contenuti del rapporto, strutturati in key findings, lessons e reccomendations, eviden-
               ziano come la mancanza di un’autorità civile preposta all’applicazione della legge
               aumenta il rischio per un Paese di rimanere instabile o di ritornare a un conflitto.
               Nel caso dell’Afghanistan, nonostante l’enorme dispendio finanziario internaziona-
               le, le forze di polizia, a eccezione di alcuni reparti specializzati, sono risultate deboli
               o inesistenti. Nel complesso, l’ANP si è dimostrata incapace di far rispettare la legge
               e di proteggere i cittadini afghani dagli attacchi dei Talebani e dello Stato Islamico
               e di assicurare che l’Afghanistan non diventasse un rifugio sicuro per terroristi inter-
               nazionali. Nell’agosto 2021, quattro mesi dopo l’annuncio del ritiro completo dei
               militari statunitensi dall’Afghanistan, le forze di sicurezza afgane, polizia compresa,
               si sono dissolte, aprendo la strada ai Talebani in tutto il Paese degli aquiloni.
                  Tra i vari altri fattori che hanno contribuito a questo epilogo vi è, quindi, la sto-
               rica mancanza di una forza di polizia efficace dedicata alla protezione dei propri
               cittadini. La polizia è esistita per proteggere il potere del governo, spesso attraverso
               mezzi corrotti o abusivi, operando nella quasi totale impunità. Il governo afghano
               e la comunità internazionale non hanno ritenuto responsabili gli agenti di polizia
               afgani, in particolare quelli con legami politici, per numerosi atti di corruzione e
               violazioni dei diritti umani: estorsioni, detenzioni arbitrarie, torture e persino ese-
               cuzioni extragiudiziali. Tale fattore ha creato un vuoto di fiducia tra la popolazione
               afghana e le istituzioni, lasciando ai Talebani l’occasione di colmarlo.
                  Attraverso  l’analisi  delle  vicende  afghane  in  cui  i  vari  attori  internazionali
               (NATO, ONU, Unione Europea e Stati Uniti, i principali) sono risultati impegna-
               ti, il documento evidenzia le criticità del cosiddetto “light foot-print approach”
               tenuto dalla Comunità Internazionale, mantenendo un esiguo numero di truppe,
               anziché schierare rapidamente in teatro un robusto assetto militare con capacità di
               polizia, per stabilizzare ciò che era, almeno in quel momento, un paese post-bellico.


                                                                                        209
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216