Page 203 - Rassegna 2023-1
P. 203
PROLUSIONE DEL COMANDANTE DELLE SCUOLE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Rosario Livatino comincia ad occuparsi di situazioni delicatissime; ad esem-
pio quella dell’influenza dei “cavalieri del lavoro”, dei quattro “cavalieri del lavo-
ro” di Catania che dicono poco a voi; mentre vi devono dire molto perché voi
nel tempo dovrete diventare cultori della professionalità antimafia. Non può esi-
stere un ufficiale dell’Arma che non sia cultore delle materie che riguardano la
criminalità organizzata e il terrorismo: sarebbe un ossimoro. Ambiti operativi che
hanno costituito ragione di vita di tantissimi nostri colleghi. Ieri sera [17 gennaio
2023] le ultime immagini della serie televisiva dedicata al Generale dalla Chiesa,
hanno riguardato la cattura di Totò Riina. Voi sapete perché eravate qui presenti
qualche giorno fa, abbiamo presentato questa serie davanti al Signor Presidente
della Repubblica. Una serie che doveva andare in onda a settembre ed è stata
spostata a gennaio. Il destino ha voluto che la serie sul Generale dalla Chiesa
coincidesse con le ore in cui gli “stessi uomini” che facevano parte del “nucleo
scintilla” che nacque nel maggio del 1974 e che hanno continuato ad agire quat-
tro anni dopo si riconfigurassero, cambiassero tecnologie e procedure operative,
ma mantenessero la mentalità immutata, quella di lavorare in umiltà e sobrietà.
Rosario Livatino si occupò di indagini importanti, subì tentativi di corru-
zione perché la mafia prima ti avvicina melliflua, cortese, accomodante, poi
cambia volto, sa cambiare volto come il camaleonte.
Un momento della commemorazione. Intervento del Comandante delle Scuole.
(Fonte: Scuola Ufficiali/Brigadiere Capo Q.S. Marco Marcoccia)
201