Page 101 - Rassegna 2023-1
P. 101

LA PRELAZIONE STORICO-ARTISTICA E I SUOI “MOTIVI”




                    Difatti, deve ritenersi che a dare fondamento agli atti di trasferimento
               coattivo - prelazione storico-artistica compresa - non bastino le sole ragioni
               conservative, alla cui soddisfazione il vincolo culturale pare, di per sé, idoneo
               - si pensi ai poteri ispettivi e coercitivi a disposizione dell’Amministrazione
               per assicurare l’integrità del bene in appartenenza privata -, ma siano, piut-
               tosto, necessarie ulteriori finalità di valorizzazione e pubblico godimento del
               bene,  ragionevolmente  incompatibili  con  il  mantenimento  della  proprietà
               privata .
                      (20)
                    Ne consegue, in relazione alla prelazione storico-artistica, la necessità di
               una motivazione  - da ritenersi, del resto, principio generale per l’adozione di
                               (21)
               ogni atto giuridico individuale e concreto, anche al fine di garantirne la giusti-
               ziabilità (art. 3, l. n. 241/1990) -, e, viepiù, di una motivazione tarata anziché su
               una generica esigenza conservativa - che assai difficilmente potrebbe giustifica-
               re l’azzeramento della proprietà privata -, sulla preminente esigenza di valoriz-
               zazione della res culturale .
                                        (22)






























               (20)  Sia consentito rinviare a S. Mabellini, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, II ed.,
                    Torino, 2021, 173 ss.
               (21)  Si veda, in questo senso, già la sentenza del Consiglio di Stato, sez. Sesta, 3 aprile 1992, n.
                    226.
               (22)  Cfr.,  F.  Borriello,  La  prelazione  artistica  tra  tutela,  fruizione  e  identità  del  patrimonio  culturale.
                    Prospettiva comparata tra Italia e Paesi Bassi, in Rivista giuridica Ambientediritto, 2/2021, 18 ss.

                                                                                         99
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106