Page 35 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 35

200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE




                    applicazione, cosicché di continuo chiede che venga riformato? Si noti che la riforma che io
                    vengo indicando, così necessaria pel nostro regolamento dei carabinieri, è già fatta in Francia
                    dove è quasi per interno cangiato il regolamento che reggeva la gendarmeria, cosicché venne
                    ridotta e coordinata a corpo completo sì da potersene giovare .
                                                                (54)
                    Certamente, si trattava del punto di vista di una parte politica che stava
               contrastando il progetto presentato in Parlamento dal ministro dell’Interno .
                                                                                         (55)
               Tuttavia,  rappresentava  anche  il  sentimento  di  parte  dell’opinione  pubblica
               dell’epoca, quella più progressista, che proponeva un quanto mai necessario,
               secondo  il  suo  punto  di  vista,  intervento  di  revisione  del  Regolamento
               Generale. Dunque questi rimase a lungo un osservato speciale nelle aule parla-
               mentari ogni qualvolta si dovevano affrontare le riforme legate alla pubblica
               sicurezza.
                    Con la riorganizzazione dell’Arma dei Carabinieri Reali (r.d. 24 gennaio 1861),
               fu istituito anche il Comitato che aveva il ruolo di coordinare gli sforzi di rior-
               ganizzazione e di bilanciamento nella gestione amministrativa, disciplinare e più
               in generale, sulla costituzione dell’Arma vera e propria in una fase molto com-
               plessa per il neonato regno d’Italia .
                                                 (56)


               7.  Il Regolamento Generale del 1822 postunitario
                    Con una domanda retorica si potrebbe chiedere se tale regolamento, di cui
               si sentiva la difficile applicazione, potesse rimanere ancora in vigore o, forse, era
               necessario un intervento in grado di aggiornarlo almeno sino al momento di
               una completa sostituzione. Va ricordato a tal proposito che il corpus fu sostituito
               solamente nel 1892 con il “regolamento d’istruzione e di servizio” per l’Arma
               dei Carabinieri Reali .
                                   (57)
                    L’esigenza di mantenere un unico testo normativo, in ogni caso, sarebbe
               stata molto sentita nell’Arma tanto che vi furono numerosi interventi nel corso
               degli anni tesi a attualizzare, ma senza stravolgere, le disposizioni contenute
               proprio nel Regolamento Generale.


               (54)  Atti  del  Parlamento  Subalpino,  sessione  del  1853-1854  (V  legislatura),  Vol.  V,  Firenze,
                    Tipografia Eredi Botta, 1870, pp. 1568-1578.
               (55)  Il ministero dell’Interno in quel periodo fu retto ad interim da Urbano Rattazzi, durante il I
                    Governo Cavour (4 novembre 1852 - 4 maggio 1855), in https://storia.camera.it/governi/i-
                    governo-cavour#nav, consultato il 26 dicembre 2022.
               (56)  Regio decreto 24 gennaio 1861 relativo alla riorganizzazione del Corpo dei Reali Carabinieri.
               (57)  Carabinieri 1814-1980 cit., pp. 230-231. Il regolamento fu approvato il 1° maggio contestual-
                    mente a un regolamento organico che impostava l’organizzazione dei Carabinieri e ne deli-
                    neava le funzioni e le relazioni con le autorità.

                                                                                         33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40