Page 39 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 39

200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE




                    Dunque vi fu una produzione editoriale abbastanza interessante e focaliz-
               zata sui bisogni concreti del personale dell’Arma, ufficiali e militari: libri che
               fossero  in  grado  di  chiarire  in  modo  certo  i  compiti  e  le  responsabilità  dei
               Carabinieri senza incagliare il servizio, della cui utilità i cittadini e le Istituzioni
               erano ben consapevoli . Sicuramente la prima metà degli anni Settanta è ricca
                                     (65)
               di iniziative di singoli ufficiali che danno la percezione del bisogno diffuso di
               mettere ordine nella selva normativa. Tra questi si ricordano, a solo titolo esem-
               plificativo, i volumi del tenente Giuseppe Graziani e del parigrado Tommaso
               Moriondo .
                         (66)


               8.  Il diritto vivente nell’edizione ufficiale del 1867
                    Per quanto riguarda i testi ufficiali emanati per iniziativa diretta o indiretta
               del  Comitato,  si  devono  segnalare  almeno  due  edizioni  del  Regolamento
               Generale del 1822: la prima apparsa nel 1867 e la seconda nel 1881.
                    Nel 1867, in conseguenza oramai della stabilità del Paese e del suo apparato
               legislativo, fu data alle stampe una nuova edizione del Regolamento Generale
               “con note ed aggiunte”  in linea con la necessità di riorganizzare diverse pro-
                                      (67)
               cedure amministrative al pari di altri organismi statali .
                                                                   (68)
                    Tale nuovo testo riproduceva l’antico Regolamento con l’inserimento di
               una corposa serie di note e aggiunte. Nella nuova edizione a stampa scompar-
               vero le regie patenti e la lettera dell’Ispettore dell’Arma presenti nel volume ori-
               ginario e, in loro vece, fu inserito il testo del regio decreto 24 gennaio 1861 rela-
               tivo all’organizzazione dei Carabinieri e alle loro prerogative.
                    Nella nuova edizione scomparvero tutti i modelli e gli stampati che avevano
               accompagnato il regolare lavoro dei Carabinieri nel 1822.

               (65)  F. CARBONE, Cultura e formazione nell’Arma dei Carabinieri Reali: la produzione editoriale degli ufficiali,
                    in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, a. LXVI, n. 4 (ottobre/dicembre 2018), pp. 167-196 e in
                    particolare pp. 174-178 relative ad Enrico Caretta.
               (66)  Giuseppe GRAZIANI, Compendio di tutte le leggi regolamenti e norma riflettenti il servizio politico dei
                    Carabinieri  Reali.  Opera  del  tenente  nell’Arma,  Napoli,  Tipografia  di  Nicola  Mencia,  1873;
                    Tommaso MORIONDO, Regolamento dei Carabinieri Reali compilato su quello generale del Corpo 16
                    ottobre 1822 ed arricchito delle modificazioni, Istruzioni, Circolari, Note e disposizioni di massima emanate
                    dal Governo, dal già Comando Generale del Corpo e dal Comitato da dett’epoca a tutto il 1874 per Tenente
                    addetto allo Stato Maggiore della Legione Milano, Milano, Tipografia dei fratelli Rechiedei, 1874.
               (67)  Regolamento del Corpo dei Carabinieri Reali con note ed aggiunte, Torino-Firenze, G. Cassone e
                    comp. Tipografi, 1867.
               (68)  Elio LODOLINI, Archivistica - principi e problemi, Milano, FrancoAngeli, 2004, p. 223 che cita
                    anche quanto già osservato da Antonio Romiti in materia di cesura archivistica per i comuni
                    della Toscana, Antonio Romiti, Criteri e metodologie per l’ordinamento degli archivi preunitari del territorio
                    lucchese, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali,
                    1983, pp. 813-828.

                                                                                         37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44