Page 40 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 40
FLAVIO CARBONE
Appare interessante sottolineare anche che tale edizione del Regolamento
perdeva l’aggettivo ‘generale’ che il primitivo Regolamento aveva mantenuto
per circa quarant’anni.
Inoltre, erano state introdotte le “note ed aggiunte” ovvero, erano state
apposte delle glosse contenenti i nuovi riferimenti di legge sopraggiunti nel
periodo storico coevo, modificando la versione originaria e offrendo una
migliore auspicata leggibilità del testo normativo.
Oltre a ciò, si era reso necessario anche inserire una serie cospicua di
annotazione e precisazioni a piè di pagina che fornivano ulteriori puntualizza-
zioni allo scopo di mantenere il testo attualizzato e aggiornato.
Si può parlare quindi di un intervento massivo sul Regolamento originario che,
senza alterare completamente lo strumento normativo, in realtà apportava
numerosi cambiamenti.
Dal punto di vista ordinativo, con la scomparsa da tempo dell’Ispezione
Generale del Corpo, le funzioni riportate nel Regolamento erano state assorbi-
te, con evidenti modifiche, dal Comitato e dai suoi organismi interni . In par-
(69)
ticolare, gli articoli 169 e 172 dell’antico Regolamento Generale erano rimasti
in vigore rinviando alle disposizioni contenute nel capitolo terzo del regio
decreto 24 gennaio 1861, mentre il solo articolo 169 rimandava all’articolo 27
delle regie patenti del 12 ottobre 1822 .
(70)
È utile ricordare che la circolare del 9 aprile 1861, n. 30, recante “relazioni
col Ministero dell’Interno e colle autorità politiche”, era riservata alla disciplina
delle disposizioni emanate da quel Ministero per le comunicazioni a cura dei
comandi dell’Arma sulla base delle disposizioni contenute nel regio decreto 24
gennaio 1861, con particolare riferimento agli articoli 38 e 65 .
(71)
(69) L’Ispezione Generale, istituita nel 1822 e soppressa nel 1832, cedette le funzioni al Comandante
Generale del Corpo sino all’avvento del Comitato che vi subentrò; si veda anche Regolamento
dell’Arma dei Carabinieri Reali (16 ottobre 1822) colle modificazioni ed aggiunte ad esso apportate da leggi e
regi decreti posteriormente emanati - Ristampato a cura del Comitato dell’Arma, Roma, Voghera Carlo, 1881,
p. 10. Tra l’altro si rimanda anche al sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri, http://www.cara-
binieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/I/11+I.htm, voce Ispezione Generale,
ultima consultazione 26 dicembre 2022, che indica la soppressione nel 1831.
(70) Il capitolo III recava “Attribuzioni del Comitato e degli uffiziali e sott’uffiziali comandanti”.
Per l’Ispettore Generale dell’Arma, l’articolo 27 delle regie patenti 12 ottobre 1822 prescri-
veva “di verificare se mai s’introducessero nel servizio abusi pregiudizievoli al medesimo;
d’invigilare acciocché i Carabinieri Reali non vengano mai distolti dal giornaliero loro rego-
lare servizio, informandone immediatamente in tal caso il Ministero degl’Interni e la nostra
Segreteria di Guerra e Marina; di fare che osservisi esattamente il disposto dalle presenti, e
che si mantengano illesi il decoro, e le attribuzioni del Corpo”.
(71) La circolare individuava una serie di comunicazioni particolarmente interessanti per il pro-
filo operativo dell’Arma: relazione giornaliera, reati, avvenimenti rimarchevoli, arresti, rela-
zioni straordinarie, circolare delle ricerche, stati mensili e stati trimestrali. L’articolo 38, a
proposito del comandante di legione, riportava: “rende conto al Ministero della guerra ed a
38