Page 69 - Rassegna 2022-1_2
P. 69
DOTTRINA
Dottore Maggiore
Tommaso Colaiocco (*) Laura Seragusa (**)
Leadership e disimpegno morale
Coloro che riescono a farvi credere
a delle assurdità possono farvi
commettere delle atrocità
(Voltaire)
Leadership e disimpegno morale: un binomio tanto frequente quanto temibile; se poi
lo associamo al cosiddetto psicopatico dal colletto bianco ecco che abbiamo un cocktail
esplosivo. Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare le modalità che permettono
ad alcuni leader di compiere azioni che favoriscono i loro interessi personali, anziché il bene
comune.
(1)
A tale scopo, viene preso in esame il costrutto del disimpegno morale , del quale
vengono descritti i meccanismi, i fattori di rischio che portano al suo sviluppo e i metodi
di intervento. Si è poi ritenuto importante fare luce sulle relazioni esistenti tra psicopatia e
disimpegno morale, nonché differenziare tra una forma di psicopatia “non di successo” e
“di successo”, poiché proprio nell’interconnessione tra queste tre variabili (disimpegno
morale, psicopatia di successo e leadership) troviamo la possibilità di dare un senso ad alcuni
stili di leadership immorali, capaci di prendere decisioni non etiche e fortemente centrate
sulla soddisfazione dei propri bisogni.
(*) Corso di Laurea magistrale in Psicologia. Percorso: Psicologia Clinica.
(**) In servizio presso il Centro Psicologia Applicata alla Formazione, docente di psicologia
investigativa presso l’Università LUMSA di Roma.
(1) BANDURA, 1986.
67