Page 67 - Rassegna 2022-1_2
P. 67
DEFINIZIONE, POTERI E ATTRIBUZIONI DEL COMANDANTE DI AEROMOBILE
CIVILE E MILITARE E IL PORTO DELLE ARMI A BORDO DEI VELIVOLI
Bibliografia
Bruna SARAH, Poteri e doveri del comandante di aeromobile, Edizioni Mediterranee,
Roma, 2013;
Deputati (Camera dei), VI Legislatura della Repubblica Italiana, Atti e docu-
menti, progetti di legge, pubblicazione online;
EASA, Regulations (EU) 965/2012 on air operations - AMC & GM to Annex III
(Part-ORO), pubblicazione on-line;
Michelangelo FLACCAVENTO, Barbara GIANNETTI, Legislazione aeronautica,
Hoepli, Milano, 2010;
Giuseppe GUERRIERI, Il comandante di aeromobile, Giuffrè, Milano, 1962;
International Civil Aviation Organization, Annexes, Montreal, 1944;
Arnold W. KNAUTH, The Aircraft Commander in International Law, Journal of Air
Law and Commerce, SMU, Dallas, Tx, 1934;
Umberto LA TORRE, Comando e Comandante nell’esercizio della navigazione, ESI,
Napoli, 1997;
Umberto LA TORRE, Competenze e responsabilità dell’equipaggio di aeromobile: profili
normativi, in Studi in onore di Umberto Lenza, ESI, Napoli, 2008;
Antonio LEFEBVRE D’OVIDIO, Gabriele PESCATORE, Leopoldo TULLIO,
Manuale di diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, 2012;
Federico SEPE, I poteri e le responsabilità del comandante di aeromobile, SGA/SAAM,
Firenze, 1999.
65