Page 50 - Rassegna 2022-1_2
P. 50

DOTTRINA




































                  Altri poteri attribuiti al comandante dell’aeromobile ineriscono le funzioni
             di ufficiale dello stato civile . Dispone, infatti, l’art. 8, d.P.R. 3 novembre 2000,
                                       (20)
             n. 396, avente ad oggetto “ordinamento dello stato civile: archivio informatico e
             semplificazioni”, che “adempiono le funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi
             previsti dalla legge, […] i comandanti di aeromobili, […] e coloro che ne fanno
             le  veci  secondo  le  disposizioni  vigenti  […].  Aggiunge  l’art.  888,  c.n.,  che  “il
             comandante dell’aeromobile esercita le funzioni di ufficiale dello stato civile pre-
             viste dal presente codice e riceve i testamenti a norma dell’articolo 616 del codice
             civile” . Si evidenzia che “secondo la dottrina prevalente l’esercizio di stato civile
                  (21)
             e notarile integra lo schema del munus pubblicum e il Comandante […] assume la
             figura di esercente pubbliche funzioni” .
                                                  (22)

             (20)  S. BRUNA, Poteri e doveri del comandante di aeromobile, Roma, cit., 126, “preliminarmente è neces-
                  sario osservare come le previsioni di questa disposizione [art. 888, c.n., n.d.a.], chiaramente
                  ispirate dalle caratteristiche della navigazione marittima, è difficile che si verifichino nella
                  navigazione aerea data la brevità dei voli anche nelle tratte più lunghe”.
             (21)  Estendendo anche alla navigazione aerea le disposizioni degli artt. 611 e 615, c.c., inerenti
                  alla ricezione di testamento da parte del comandante della nave, l’art. 616, comma 2, c.c., san-
                  cisce che “il testamento è ricevuto dal comandante [dell’aeromobile, n.d.a.], in presenza di
                  uno o, quando è possibile, di due testimoni”; il successivo terzo comma estende alle autorità
                  aeronautiche “le attribuzioni delle autorità marittime a norma degli artt. 613 e 614”. Il quarto
                  e ultimo comma dell’art. 616, c.c., impone la forma scritta e l’annotazione sul giornale di
                  rotta del testamento.
             (22)  S. BRUNA, Poteri e doveri del comandante di aeromobile, cit., 127.

             48
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55