Page 45 - Rassegna 2022-1_2
P. 45

DEFINIZIONE, POTERI E ATTRIBUZIONI DEL COMANDANTE DI AEROMOBILE
                     CIVILE E MILITARE E IL PORTO DELLE ARMI A BORDO DEI VELIVOLI




                    Egli, infatti, è a capo di una comunità di persone all’interno della quale si
               possono verificare eventi diversi (infortuni, reati, decessi, ecc.) che implicano
               diversi poteri ed attribuzioni del comandante dell’aeromobile a prescindere da
               quelli che appartengono, in re ipsa, alla sua persona .
                                                                 (3)
                    La sussistenza di tali incombenze, oltre alle necessarie competenze e abi-
               lità  tecnico-pratiche  inerenti  la  condotta  del  volo ,  rende  necessario  che  “il
                                                                (4)
               comando dell’aeromobile [possa, n.d.a.] essere dato soltanto a persone munite
               della prescritta abilitazione” (art. 883, R.d. 30 marzo 1942, n. 327 “approvazione
               del testo definitivo del codice della navigazione”, di seguito c.n.).
                    Qualora  un  equipaggio  di  volo   sia  costituito  da  più  soggetti  aventi  i
                                                    (5)
               requisiti  ex  art.  883,  c.n.,  il  successivo  art.  884,  comma  1,  c.n.,  dispone  che
               “l’esercente [dell’aeromobile, n.d.a.] deve designare quale di esse assume le fun-
               zioni di comandante” . Il successivo secondo comma fa un esplicito divieto di
                                    (6)
               designazione in forma orale del comandante ponendo in capo all’esercente un
               preciso obbligo formale; egli esercente è obbligato, infatti, ad adottare la forma
               scritta  prevedendo,  sempre  il  secondo  comma,  che  “tale  designazione  [del
               comandante dell’aeromobile, n.d.a.] deve essere annotata nel giornale di bordo”.
                    Ne  deriva  che,  conseguita  la  citata  abilitazione,  “una  volta  preposto,  il
               comandante viene immesso nell’esercizio delle sue funzioni e diviene titolare di un
               complesso sistema di rapporti giuridici” . Tale moltitudine di situazioni giuridiche
                                                    (7)
                                                                                          (8)
               trova il proprio fondamento non solo nel codice della navigazione ma anche in
               altre leggi, nei regolamenti, nei contratti collettivi di lavoro, negli usi, nel diritto
               comune  nonché in una serie di norme e convenzioni di Diritto internazionale.
                       (9)
               (3)  S. BRUNA, Poteri e doveri del comandante di aeromobile, Roma, 2012, 119, “Il Comandante di aero-
                    mobile è titolare di attribuzioni di natura pubblicistica e privatistica che gli derivano diretta-
                    mente dalla legge e di compiti aventi origine contrattuale, in quanto affidatigli dall’esercente
                    in virtù del rapporto di lavoro e contenuti nelle disposizioni e nei regolamenti aziendali (con-
                    tratto di lavoro, manuali operativi e manuali di impiego)”, in tal senso anche U. U. LA TORRE,
                    Competenze e responsabilità dell’equipaggio di aeromobile: profili normativi, in Studi in onore di Umberto Lenza,
                    Napoli, 2008, 1684.
               (4)  A. LEFEBVRE D’OVIDIO, G. PESCATORE, L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, Milano,
                    2012, 320, secondo i quali la figura del comandante di aeromobile è intrinsecamente com-
                    plessa “per i suoi aspetti tecnici, privatistici e amministrativi, nonché per la varietà e vastità
                    dei settori che investe”.
               (5)  Per la definizione di equipaggio si veda l’art. 895, c.n., il quale sancisce che “l’equipaggio è
                    costituito dal comandante e dalle altre persone addette al servizio in volo dell’aeromobile”.
               (6)  M. FLACCAVENTO, B. GIANNETTI, Legislazione aeronautica, Milano, 2010, 196, “il termine «comandante»
                    viene impiegato con duplice significato per indicare sia un grado che una funzione”.
               (7)  F. SEPE, I poteri e le responsabilità del comandante di aeromobile, cit., 25.
               (8)  M. FLACCAVENTO, B. GIANNETTI, Legislazione aeronautica, cit., 196, “la peculiarità della figura del
                    comandante comporta che su di lui siano convogliate funzioni pubbliche, private e tecniche”.
               (9)  Sancisce l’art. 1, c.n. che “in materia di navigazione, marittima, interna ed aerea, si applicano il pre-
                    sente codice, le leggi, i regolamenti, […] e gli usi ad essa relativi. Ove manchino disposizioni del
                    diritto della navigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si applica il diritto civile”.

                                                                                         43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50